TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] fasce, fornì nuovi esiti nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo, realizzata postuma (Roca De Amicis, in Domenico e Pellegrino statua bronzea di Gregorio XIII, il papa bolognese Ugo Boncompagni (Tumidei, 2002).
La vicinanza di Domenico all’ambiente ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Nepi a settembre, e fu battezzato come «Antonio Alessandro Boncompagno Stradella», in omaggio al duca, suo padrino per fra Maria Beatrice d’Este, sorella del duca di Modena, e Giacomo II Stuart, e che dunque l’oratorio sia stato composto fra la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] al conclave dal quale doveva uscire papa il cardinale Ugo Boncompagni, con il nome di Gregorio XIII. Secondo la diplomazia spagnola Vaticano 1964, pp. 602 s.; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo (1556-1565) Storia della Comp. di Gesù in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] prima edizione dei Capriccia macaronica con dedica dell’autore al podestà Giacomo Soranzo. La morte, in data e luogo ignoti, si si rivolge agli amici Francesco Corriedano (XI) e Marco Boncompagni (XII).
Ai Capriccia arrise una fortuna invidiabile. Le ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] deputato del collegio di Napoli XII, a lui vicino, Giacomo De Martino.
Il mandato si caratterizzò, da un lato mondane, la figlia Nicoletta aveva sposato il principe Francesco Boncompagni Ludovisi, con il quale avrebbe avuto quattro figli: Laura ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] a entrare in lizza anch'egli contro lo scritto di Giacomo I.
Ma accanto ai problemi della politica europea impegnarono Reinhard, Akten aus dem Staatssekret. Pauls V. im Fondo Boncompagni-Ludovisi der Vatikan. Bibl., in Röm. Quartalschrift für christl. ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] S. Maria Maggiore; verso il 1584 realizzò la perduta Resurrezione per la cappella Fonseca in S. Giacomo degli Spagnoli e allo scorcio dell’età Boncompagni appartiene forse anche il Martirio di s. Stefano in S. Stefano del Cacco. Nel 1577 fu iscritto ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] i due angioletti in cima all’altare della cappella Boncompagni nella cattedrale di S. Pietro, eretto su disegni breve soggiorno a Genova nel 1739, dove fu chiamato dal pittore Giacomo Antonio Boni a realizzare quattro statue per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] ) sul leggio della chiesa trasteverina di S. Giacomo in Settimiano dove egli veniva celebrato non solo 132; M. Vendittelli, «Romanorum consules». Riflessioni su un passo di Boncompagno da Signa, in La nobiltà romana nel medioevo, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] all’estero, nacque una serie di incarichi prestigiosi, a partire dall’arredamento di alcuni ambienti della direzione generale, in via Boncompagni a Roma nel 1933, fino allo studio per tre scuole all’estero: a Grenoble, a Casablanca e a Salonicco. Le ...
Leggi Tutto