FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] Umbria (era stato donato nel 1882 dal principe L. Boncompagni e mai sfruttato), che rinnovò e ammodernò, chiamandovi nel religiose; nel 1889 consacrò la nuova parrocchiale urbana di S. Giacomo dei servi di Maria; nel 1892 pose la prima pietra della ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] , 1789, p. 183).
La famiglia era imparentata con i Boncompagni e Gregorio XIII (1572-85). La casa aveva avuto tra ma in seguito il suo corpo fu traslato nella agostiniana chiesa di S. Giacomo a Bologna (col. 1742, ma non menzionata da Cardella, 1793, ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] di 4 ducati d'oro.
Sotto il pontificato di Gregorio XIII Boncompagni il F. realizzò i primi lavori attualmente noti. Databile al 1572 trovava a Parma, prese in prestito dei soldi da un tal Giacomo Gialla.
Morì a Roma il 7 genn. 1619.
L'esatta ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] monache, e Vittoria, andata in moglie ad Antonio Boncompagni Ludovisi, secondo principe di Piombino. Federico, Giovan Torino 2008, pp. 1-3, 6-24; Il tempietto di San Giacomo e la Chiesa di San Pietro a Vicovaro: restauri e studi interdisciplinari tra ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, Lettere di cardinali, 2819; Biblioteca apostolica Vaticana, Boncompagni Ludovisi, C.20, c. 224; Simancas, Archivo General, Consejo de Estado, leg. 1936; Siviglia, Biblioteca Rector Machado ...
Leggi Tutto
ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] dedica dei suoi Madrigali a cinque voci (Venezia, Giacomo Vincenti e Ricciardo Amadino, 1586), risulta ch’egli sarebbe Feltrio della Rovere e per l’elezione del successore, Cristoforo Boncompagni, permettono di datare i due brani tra il 3 settembre ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] Tornielli si offerse per recarsi nei lazzaretti assieme ai padri Giacomo Berna e Cristoforo Croce (che, di fatto, morirono Svizzera, assieme al compito di riscattare presso papa Boncompagni la condotta del vescovo di Vercelli monsignor Gian Francesco ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] presso gli eredi di Girolamo Scotto con dedica al cardinale Filippo Boncompagni, al cui servizio il B. si trovava ancora. Si liuto, una raccolta comprendente sedici composizioni dedicate a Giacomo Vanlemens. Per i meriti acquisiti negli ambienti della ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] , pp. 281 s.). Il resto della collezione fu successivamente venduto da Pompeo Pasqualini a Francesco Boncompagni, nipote di Gregorio XIII e figlio di Giacomo.
Delle ricerche di Pasqualini fu pubblicata solo una breve dissertazione su una moneta di ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] -27 (per Anthony John); S. Maria del Popolo, 1828-38 e 1862; S. Giacomo in Augusta; Ibid., Soprintendenza speciale per l'arte contemporanea (Museo Boncompagni per le arti decorative), Fondo Girardet; Statuto della Società di mutuo soccorso tra operai ...
Leggi Tutto