GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] ogni mezzo di evitare il trasferimento: dapprima fece ricorso ai suoi influenti appoggi (tra i quali annoverava anche GiacomoBoncompagni, duca di Sora, figlio del defunto pontefice Gregorio XIII), poi giunse al punto di paventare, nelle sue lettere ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] con il duca Carlo Emanuele I di Savoia, con il cardinale Marco Sittico Altemps e con il duca di Sora, GiacomoBoncompagni, figlio legittimato di Gregorio XIII. La sua formale incorporazione nel S. Collegio avvenne un anno più tardi, per ragioni di ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] presso D. Zenaro, le Tabulae secundorum mobilium coelestium sui moti dei pianeti, che dedicò a Gregorio XIII e al figlio GiacomoBoncompagni. Quando, morto Danti, il Senato di Bologna cercò un successore, egli si candidò insieme con Galileo, che ebbe ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] in casa di G.G. Rossi, e nel 1575 aveva come principe monsignor Cristoforo Guidiccioni e come protettore GiacomoBoncompagni, figlio naturale di Gregorio XIII. La dedicatoria della Lettione, a firma di un Dionigi Manfredi forse imparentato con ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] a Roma e non mancò di suscitare molte gelosie tra i parenti del papa, particolarmente nel figlio naturale GiacomoBoncompagni, che aspirava agli incarichi tenuti dal Gallio. Anche l'influente cardinale Altemps si dimostrava ostile al nuovo segretario ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] P. da Gaeta, pittore, Gaeta 1976; M. Di Giampaolo, A study by S. P., in Master drawings, 1980, vol. 18, p. 47; A. Vannugli, GiacomoBoncompagni duca di Sora e il suo ritratto dipinto da S. P., in Prospettiva, 1991, n. 61, pp. 54-66; C. Tellini Perina ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] a recarsi a Roma (il 20 marzo 1578 il M. chiese licenza al duca d’Urbino), dove visse presso GiacomoBoncompagni, figlio naturale del pontefice, strinse amicizia con Lionardo Salviati, fu coinvolto nel progetto gregoriano di correzione del calendario ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] vi restava memoria del nonno paterno Bartolomeo. Suo influentissimo protettore fu il figlio naturale di Gregorio XIII, GiacomoBoncompagni, che dal 20 apr. 1573 era generale dello Stato pontificio. Questi avrebbe voluto il M. proprio luogotenente ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] i pontificati di Pio V e Gregorio XIII, benché quest’ultimo tenesse accanto a sé un figlio naturale, GiacomoBoncompagni, verso cui si mostrava troppo munifico, provocando le critiche dei suoi più rigidi consiglieri spirituali. Quanto ai rapporti ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] scienze, non si sa per quali vie sia giunto all’Archiginnasio. Le Notizie, dedicate all’arcivescovo e patrizio bolognese GiacomoBoncompagni, raccolgono (sotto il nome di ogni singolo autore, in ordine alfabetico per nome di battesimo, secondo l’uso ...
Leggi Tutto