CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] i suoi congiunti. Dovette nuocere inoltre ai feudatari di Sermoneta la contiguità del loro Stato con quello di GiacomoBoncompagni, figlio legittimato del pontefice e da lui creato duca di Sora. Fu probabilmente per non diminuire correlativamente il ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] di Roma), la rarissima Descrittione del territorio di Perugia, opera del cartografo Egnazio Danti, 1580, con dedica a GiacomoBoncompagni e con il doppio privilegio, del pontefice e del granduca di Toscana, entrano spesso nella composizione dei primi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] nel 1579 giunsero alle foci del Tevere risalendo fino alla Magliana. Tornato a Roma, nel giugno del 1580 fu inviato da GiacomoBoncompagni, generale di Santa Chiesa, ad Avignone con una compagnia di 300 uomini per sedare tumulti. Il 15 sett. 1581 fu ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] il titolare continuò a risiedere a Roma. In tale occasione è attestato un prestito di 25.000 scudi da parte di GiacomoBoncompagni.
L’ascesa di Olgiati nello scenario finanziario di Napoli è attestata dal fatto che, nel marzo 1580, egli rilevò per ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] di Francesco I de’ Medici, che si servì di Antonio Serguidi, suo agente a Roma, per trattare con GiacomoBoncompagni ed evitare il sequestro dei beni del bandito, persuaso che bisognasse «andare con molta circospetione con questi giovani principali ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, GiacomaBoncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] di onori ai familiari del papa e solo all'inizio del 1574, quando già risiedeva a Roma presso GiacomoBoncompagni, parve candidato ad assumere impegni alla corte pontificia. Il figlio del pontefice, infatti, era apertamente consigliato a "tirar ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] o Speculum Christiani principis (Bologna, P. Bonardi, 1581), dedicando l'opera (ben poco originale) al generale della Chiesa GiacomoBoncompagni. A Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, offrì invece un De maiestate S.R.E. et victoriis ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] all'antologia poetica Donne romane (Bologna, A. Benacci) organizzata da M. Manfredi e dedicata al figlio di Gregorio XIII, GiacomoBoncompagni. Con la canzone Dolce e benigno nume il G. dedicò lodi a Clelia Farnese, figlia riconosciuta del cardinale ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] carte geografiche, il G. si dedicò a quella di sfere celesti e terrestri. Si conoscono due Globi, dedicati a GiacomoBoncompagni, pronipote di Gregorio XIII (Fiorini).
Formati da più fogli dovevano essere montati su supporti in modo da restituire la ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] del concittadino P. Teggia, redatto dal notaio A. Mainardi. Fu proprio grazie all’intercessione di Teggia, già segretario di GiacomoBoncompagni, che il M. fu introdotto negli ambienti curiali. I rapporti tra i due si protrassero fino al 1620, anno ...
Leggi Tutto