PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Girón, duca di Osuna (ma non è sicuro che Pacciotto vi si sia effettivamente recato). Nel 1584 fu poi GiacomoBoncompagni, capitano generale dell’esercito pontificio, a richiedere la sua presenza a Roma.
L’avvicendamento al soglio pontificio del 1585 ...
Leggi Tutto
CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] è delle più edificanti: punizione del "furbo" e amore salvato.
Più ricca di interesse è Stravaganze d'amore, la cui dedica, a GiacomoBoncompagni, duca di Sora, è dat. 1° ag. 1585. Fu pubblicata a Venezia, anche essa nel 1597 e poi nel 1613. Nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] le pretese della S. Sede su Borgo Val di Taro, il M. ricevette la mansione specifica di acquistare per GiacomoBoncompagni, figlio naturale del papa Gregorio XIII, i domini di Bardi e Compiano dal proprietario, il conte Claudio Landi, appena ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] Coquelines, è caratterizzata da un singolare metodo di composizione. Commissionatagli alla morte di Gregorio XIII da GiacomoBoncompagni, figlio naturale del papa, la storia del pontificato fu preparata con l'invio di un articolato questionario ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] nella congregazione deputata al contrasto del fenomeno del banditismo, insieme ai cardinali Filippo Boncompagni e Giovan Battista Castagna, al figlio del papa, GiacomoBoncompagni, generale di S. Chiesa, e al governatore di Roma (Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] gradatamente le entrate di suo figlio, sempre nella prospettiva di causare il minor scandalo possibile, e a GiacomoBoncompagni prospettò il vantaggio di una duratura protezione granducale. Sembrava vicinissimo al traguardo, ma a fine gennaio del ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] Este promosso al cardinalato, il quale lo rassicurò sulla sua protezione. Il 14 apr. 1707 l'arcivescovo di Bologna, cardinale GiacomoBoncompagni, gli conferì il beneficio della badia di S. Nicolò di Panzacchia.
Il 1° nov. 1716 il G. stipulò a favore ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] a età matura soltanto due: Francesco, poi cardinale, e Costanza, andata in sposa al figlio di papa Gregorio XIII, GiacomoBoncompagni. Con tutti i suoi beni aveva istituito una primogenitura perpetua.
Passò gli ultimi anni di vita nei suoi feudi ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] dei confini diocesani, tanto da essere consultato direttamente da Clemente XII, ma anche dai cardinali Ludovico Pico, GiacomoBoncompagni, Neri Corsini, Piero Maria Pieri e Antonio Marino Priuli.
Clemente XII propose Veronese come vescovo di Torcello ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] tutori appositamente reclutati. Resta da appurare se Gregorio, sull’esempio del prozio paterno Alamanno e del prozio materno GiacomoBoncompagni, abbia seguito gli studi di diritto che gli avrebbero aperto la strada delle alte cariche curiali. Angelo ...
Leggi Tutto