MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] o Speculum Christiani principis (Bologna, P. Bonardi, 1581), dedicando l'opera (ben poco originale) al generale della Chiesa GiacomoBoncompagni. A Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, offrì invece un De maiestate S.R.E. et victoriis ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] , alle dipendenze del cardinale Alessandro Farnese; il 23 genn. 1583 divenne luogotenente di Fermo, sotto il governo di GiacomoBoncompagni; il 28 ag. 1584 fu nominato governatore di Macerata; nel 1585 era governatore di Ascoli, e dal 15 giugno ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] anch’egli domenicano e cardinal nepote durante il pontificato di Pio V, nel novembre 1585 aveva acquistato da GiacomoBoncompagni (poi della famiglia Imperiali, quindi dei Valentini, che entrambi vi apportarono modifiche e ampliamenti; ora sede della ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] dal matrimonio che il cardinale Alessandro Sforza, fratello di Sforza, aveva combinato fra Costanza, figlia della D., e GiacomoBoncompagni, figlio di Gregorio XIII, il futuro duca di Sora. La madre e la figlia, allora diciassettenne, arrivarono a ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] dei Difettuosi, di cui fu membro) e con le gerarchie ecclesiastiche della città, a partire dall’arcivescovo, cardinale GiacomoBoncompagni (al quale nel 1718 dedicò gli Stati oratori), e dal suo successore Prospero Lambertini. L’assunzione da parte ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] le pretese della S. Sede su Borgo Val di Taro, il M. ricevette la mansione specifica di acquistare per GiacomoBoncompagni, figlio naturale del papa Gregorio XIII, i domini di Bardi e Compiano dal proprietario, il conte Claudio Landi, appena ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] Coquelines, è caratterizzata da un singolare metodo di composizione. Commissionatagli alla morte di Gregorio XIII da GiacomoBoncompagni, figlio naturale del papa, la storia del pontificato fu preparata con l'invio di un articolato questionario ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] Oratorio. Ma si distinse soprattutto, più tardi, nell'opera di redenzione delle meretrici della sua città. Il card. GiacomoBoncompagni, arcivescovo di Bologna, gli affidò il compito di creare un convento dove queste potessero sottrarsi alla vita che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] visto spesso il Comune di Roma guidato da un membro dell'aristocrazia, come Prospero Colonna, Francesco Boncompagni Ludovisi, Gian Giacomo Borghese. La nuova giunta era composta da rappresentanti dei partiti del CLN, riuniti intorno a un programma ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] cane di s. Domenico, la spada dell’Arcangelo Michele, la conchiglia di s. Giacomo). Tra il 12° e il 13° sec., con il sorgere dell’a., le famiglie imparentate con i papi (per es. i Boncompagni, i Pamphili, i Bonelli) aggiunsero al proprio stemma il ...
Leggi Tutto