• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [71]
Arti visive [43]
Storia [14]
Letteratura [5]
Religioni [3]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [2]
Musica [2]
Teatro [1]

GIANLISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANLISI, Antonio Rita Randolfi Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea. Il [...] per terminare la sua formazione a fianco di Felice Boselli, già famoso per i dipinti nella rocca di Fontanellato e il 1698 il G. effettuò un viaggio in Svizzera con Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini, conosciuto a Bergamo, secondo quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Bernardo Giuliana Scudder Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] di Giovanni Faldella (ibid. 1914); Sessanta giorni in montagna (ibid. 1914); Il Nestore degli statisti italiani: Paolo Boselli (ibid. 1922); La gloria di Vittorio Alfieri (ibid. 1927); Società magistrale Carlo Pozzi nel sessantennio 1871-1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVOLO, Antonio Angelo Gaudio PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia. Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] e nel dicembre del 1838 nonché un articolo del conte Giacomo Mosconi nella Rivista europea del 15 febbraio 1839. Partito dal visita compiuta nell’istituto veronese dal cavaliere Luigi Boselli, direttore dell’Istituto dei sordomuti di Genova. ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-MICHEL DE L’ÉPÉE – GIOVANNI ANTONIO FARINA – ACCADEMICO DI FRANCIA – MADDALENA DI CANOSSA – NICCOLÒ TOMMASEO

CALLEGARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI (Calegari), Alessandro Giovanni Vezzoli Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII. Non molto poté apprendere dal padre che [...] com'è d'animosa fiducia, far da contrapposto al S. Giacomo, appunto di Antonio, nella chiesa della Pace a Brescia, improntato Bibl.: F. Paglia, Il giardino della pittura, a cura di C. Boselli, II, Brescia 1967, ad Ind.(per la fam.); G. B. Carboni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTANI, Giuseppe Chiara Perina Tellini Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] Francesco Saverio, firmata e datata 1757; in S. Giacomo l'Ascensione del 1764; nella cattedrale l'Assunta. d'arte e di storia pontremolesi, Firenze 1898, pp. 92-94; A. Boselli, Gli artisti pontremolesi, in Arch. stor. delle prov. parm., IV (1903), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA BEATRICE D'ESTE – PINACOTECA DI BRERA – SAN BENEDETTO PO – NEOCLASSICISMO

MALVASIA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura Dario Busolini Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] quelle sulla reliquia del sangue di s. Giacomo, conteneva importanti riferimenti alle vicende dell'edificio sacro d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1827 s. (s.v. Boselli, B.); G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Giovanni Antonio Bruno Passamani Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] Clemente, duomo nuovo, S. Alessandro, SS. Giacomo e Filippo, oratorio di S. Maria Elisabetta, , Pitture della città di Brescia e del suo territ. [1775], a cura di C. Boselli, in Comment. dell'Ateneo di Brescia, CLVI (1957) p. 160; F. Maccarinelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CETTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTI (Ceti), Pietro Antonio Gaetano Panazza Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] architetto); il duomo di Montichiari "ereditato dal Sig. Giacomo Micheli Ar.to da dove si tenta di fare Notizie storiche dei pittori,scultori ed architetti bresciani, a cura di C. Boselli, in Suppl. ai Comment. dell'Ateneo di Brescia per il 1962, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIACOMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIACOMI, Eugenio Graziella Martinelli Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale accademia [...] con qualche memoria dalle creazioni del celebre piacentino Felice Boselli. Tutti saggi condotti con fine otticismo, dagli effetti così i ritratti dei familiari (Modena, proprietà De Giacomi): della Sorella Maria, in miniatura, della Figlia Antonietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Boni), Bernardino Camillo Boselli Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] 'Oretti, dice che fu scolaro del bolognese Giacomo Antonio Boni. Questi nel 1733 lavorò come secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 660; C. Boselli, La chiesa della Carità e le sue opere d'arte, in Brixia Sacra, IV, 1969), n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali