GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] nella locale Pinacoteca civica; i S. Filippo e S. Giacomo (1468), ora nella stessa Pinacoteca; il ciclo con Storie III (1914), pp. 1-12; C. Grigioni, Gli affreschi della cappella Caldora in S. Spirito di Sulmona sono opera di G. da C., in Rassegna ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] il regno. Divisa e discorde, fu in balia dei Caldora, già capitani di ventura sotto Attendolo Sforza duchi di Bari "Carbonico militare". I patrioti pugliesi - tra i quali Giacomo Lacajta di Manduria, familiare di Gladstone e del ministro degli ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] verso il 1575 e incisa in rame nel 1600 a Roma da Giacomo Lauro, qui riprodotta: la città aveva allora 13 porte; il reticolato Più tardi, tuttavia, la città venne a patti con Jacopo Caldora che l'aveva assediata per ordine di Giovanna II e ottenne di ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] della Rovere, i Colonna, gli Orsini, i Baglioni, i Caldora furono tra i condottieri più insigni. Ma altre volte il all'inizio del XVI, hanno grande fama i Sanseverino, Gian Giacomo Trivulzio, Virginio Orsini, Prospero e Fabrizio Colonna, i Vitelli e ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] altri Ercole e Sigismondo d'Este e Restaino Caldora - condividevano l'educazione militare e intellettuale voluta da matrimonio con una delle pretendenti, Ciarla, figlia naturale di Giacomo II di Lusignano (1473): lo sfortunato tredicenne passò invece ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] trasferì nel regno (a Cellino e a Penne), dove sconfisse Raimondo Caldora (luglio 1441). Le guerre proseguirono nel 1442 dopo la tregua ( legato fin dagli incontri fermani con il frate minore Giacomo della Marca, seguace di Bernardino da Siena.
Oltre ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] con figure di santi e una grande lunetta con S. Giacomo tra santi, pellegrini e battuti bianchi, nella quale si individua Riofreddo), abruzzesi (Amico dell’Aquila, Maestro della cappella Caldora), o emiliani attivi fuori patria (Antonio di Guido ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] O. Albino, ibid., pp. 95, 99, 120 s., 124, 128; G. Pontano, Historiae Neapolitanae,ibid., pp. 19, 106; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 135, 138, 171; C. Porzio, La congiura de' baroni, a cura di S. D'Aloe ...
Leggi Tutto
CASP, Jaume de (Jacme, Joanne, Giacomo)
Fabio Troncarelli
Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di [...] di un "... rocin de pel alatza, que de manament del dit present mes de Octubre, fou donat graciosament a Johan Anthoni Caldora patge del dit Senyor" (ibid.). L'indicazione "dela libreria" lascia intendere che il C. non occupava allora la carica di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] allora in isposa la figlia Isabella al figlio del Caldora, Antonio, nel 1428, e uno o due anni 4, 11, 19, 22 s., 27, 29 s., 36 s.; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 70 s., 75; Commissioni di Rinaldo degli ...
Leggi Tutto