• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [33]
Storia [31]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Religioni [1]
Arti visive [1]

RUFFO, Covella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Covella Luigi Tufano – Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Apparteneva [...] confisca da parte di re Ladislao, erano appartenute al padre Giacomo e allo zio Goffredo, conte di Alife. Da questo il matrimonio di Troiano, figlio di Sergianni, e Maria Caldora, sorella di Antonio conte di Trivento, penetrarono nelle stanze ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – GIOVANNA II D’ANGIÒ – RICCARDO FILANGIERI – LUIGI III D’ANGIÒ – ANTONIO CENTELLES

CORREGGIO, Borso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Borso da Gaspare De Caro Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] più cospicue forze comandate da Guido Torelli e da Giacomo Rossi. Negli anni seguenti - quando venne infittendosi C. fu infatti prescelto nel giugno del 1498, insieme a Berlingiero Caldora, quale ambasciatore al nuovo re di Francia Luigi XII. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALOMONIO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano Carla Casetti Brach SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] Esopo (I.G.I., n. 83); Dell’immortalità dell’anima di Giacomo Campora (n. 2395); La Sfera di Gregorio Dati (n. 3324); British Museum, VII, London 1935, p. 1081, ad ind.; U. Caldora, L’introduzione della stampa in Calabria. O. S. di Manfredonia e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNANIME – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO DEL TUPPO – CITTÀ DEL VATICANO

CANTELMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Antonio Bruno Ruggiero Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] all'azione violenta, quando nel 1415 tolse a Raimondo Caldora il castello di Rocchetta. Scoppiato il conflitto tra Luigi era ancora in vita il padre, Angela Marzano, figlia di Giacomo duca di Sessa e conte di Squillace, grande ammiraglio e maresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RACIOPPI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACIOPPI, Giacomo Vittorio Cappelli RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula. Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] agraria locale, liberale e carbonaro. Affidò l’istruzione di Giacomo allo zio abate Antonio, laureato in medicina e cultore e di Lucania. Primo centenario 1861-1961, a cura di A. Guarasci - U. Caldora, Roma 1961, pp. 193-245; T. Pedio, G. R., in Id., ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA GALANTI – QUESTIONE MERIDIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – STATISTICA ECONOMICA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACIOPPI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo) Ottavio Banti Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] pontificio. Martino V inviò allora contro i ribelli Iacopo, Caldora con un esercito di cui faceva parte, come commissario per opera di suo figlio Annibale, nella chiesa di S. Giacomo, in un artistico sepolcro scolpito da Iacopo della Quercia. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARACCIOLO, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Troiano ** Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino. Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] il C., che si unì in seconde nozze con Antonia Caldora, ebbe, oltre a tre figlie, dalla prima moglie, Ippolita Napoli 1785, pp. 83, 109, 120, 136, 147, 151, 282; Cronica di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 110, 222, 226 s., 239, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera) Armando Petrucci Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] dietro premio di tremila fiorini, passò nel campo aragonese e il Caldora dovette togliere l'assedio. All'inizio del 1436 Alfonso d' un fianco. A. fu catturato insieme con due suoi nipoti, Giacomo e Giovanni di Mariano da Pontedera, e, per ordine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Franca Petrucci Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] duca di Melfi, ricevette la contea di Avellino. Morto Alfonso I d'Aragona (27 giugno 1458), il C. ancora giovanissimo si recò col fratello Giovanni ai primi di luglio a rendere omaggio a Ferrante, designato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre Salvatore Fodale Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] l'amministrazione della Terra d'Otranto. Insieme col fratello Giacomo, abbandonò la fedeltà alla regina Giovanna II di dopo, nel 1434, fu tra quanti, d'accordo con Iacopo Caldora, istigarono la regina contro il principe di Taranto, accusato di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali