CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] " e tornò a dividere il suo tempo tra Sinalunga e Siena. Nel settembre 1691 fu nominato segretario dal cardinale GiacomoCantelmo, nuovo arcivescovo di Napoli. Tra le sue amicizie letterarie napoletane occupa il primo posto Federico Meninni, poeta e ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] Popolo insieme con altri avvocati.
La polemica giunse a Roma e nel 1692 Innocenzo XII affidò al cardinale GiacomoCantelmo, in qualità di ordinario, la celebrazione delle cause istituite dalla Inquisizione del S. Uffizio. Le speranze di rinnovamento ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] truppe fiorentine nel momento in cui si misero in marcia per andare dietro all'armata imperiale fu affidato al G. e a GiacomoCantelmo, vicario in Firenze di Roberto d'Angiò. L'anno precedente il G. era inoltre stato inviato da Roberto d'Angiò in ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] di Sicilia. Nella Pasqua successiva era ancora a Milano, ma era vivamente atteso a Roma dal vicario angioino, GiacomoCantelmo, che trovava crescenti difficoltà nel contenere la parte ghibellina sempre più minacciosa. Nel mese di agosto Montfort si ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] 1692 quando, su mandato del Pignatelli divenuto papa con il nome di Innocenzo XII, il suo successore a Napoli, GiacomoCantelmo, ebbe incarico di proseguire un processo contro ateisti napoletani che aveva già provocato gravi turbamenti in città e l ...
Leggi Tutto
Famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò; Giacomo fu infatti suo vicario a Roma e poi in Lombardia nel 1272. I suoi discendenti, imparentandosi con le più nobili casate meridionali e ricoprendo [...] alte cariche militari, ingrandirono i possessi familiari che si estesero nei secc. 14º e 15º soprattutto nell'Abruzzo. Nel sec. 15º, mentre il ramo dei duchi di Sora e di Alvito (presto estintosi) rimaneva ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] era ancora in vita il padre, Angela Marzano, figlia di Giacomo duca di Sessa e conte di Squillace, grande ammiraglio e 284 pp. 284 s. (per Nicola); P. Vincenti, Historia della famiglia Cantelma, Napoli 1604, pp. 43-47 (per Antonio), 47-50 (per Nicola ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] far passare le milizie "squadra per squadra con la guardia" (Notar Giacomo, p. 180).
Questo episodio, se turbò i rapporti del C perché, alla discesa di Carlo VIII, il cugino Sigismondo Cantelmo, figlio di Pietro Giampaolo e partigiano del re francese, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] secondo palazzo a Capo di Trio.
Il C. morì nel 1310. Dalla prima moglie era nato Giacomo, dalla seconda Giovanna, sposa di Atenolfo III di Aquino, Cantelma, dama d'onore della regina Sancha, e Restaino.
Fonti e Bibl.: L. Blancard, Inventaire-sommaire ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] generale di battaglia. Sposò il 13 aprile 1690 sua nipote Beatrice Cantelmo, che morì a Saragozza nel 1711.
Membro di una delle famiglie della società meridionale, tra i quali il fratello Giacomo, cardinale arcivescovo di Capua e di Napoli. Il ...
Leggi Tutto