BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Thaïs e fu interpretato dalla Galitzky, dalla Leonidov e da Alberto Casanova. Due anni più tardi L. Pirandello gli propose di portare nome ai teatri minori di Parigi, e di due monografie, Giacomo Torelli da Fano (Roma 1934-1935) e Nicola Sabbatini ( ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] sono il suo risultato più alto; D'Annunzio, Pascoli e S. Di Giacomo. Degna di nota, pur nella ricerca dei momenti di poesia, la Dal Tasso al Surrealismo, dove, accanto agli scritti su G. Casanova, Leopardi, L. Tolstoj e Freud, sono da rilevare le ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] E. De Goncourt, Suor Filomena, Napoli 1892; G. Casanova, Historia della mia fuga dalle prigioni dei Piombi, Milano 1911 2, Roma 1942, pp. 53-61; F. Flora, introd. a S. Di Giacomo, Opere, Milano 1946, pp. XIII-XLIV; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, Bari ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] C., in Print Collector, VII (1976), pp. 80-102; M. L. Casanova, in Arte aGaeta... (catal.), Roma 1976, pp. 120-127; F. Zeri Iannitti, S.C. e il quadro di S. Erasmo, in L'Eco di S. Giacomo (Gaeta), agosto 1979, p. 4; A. Guiggioli, Il pal. De Carolis in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] formazione si occupò, in veste di precettore, l’abate Giacomo Goria (futuro vescovo di Vercelli) e, successivamente, (S. Giusto di Susa, S. Stefano d’Ivrea, S. Maria di Casanova, St.-Jean-d’Aulps, S. Benigno di Fruttuaria, S. Michele della Chiusa ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] 11 giugno 1933, poche ore dopo aver commemorato Giacomo Matteotti.
Il 10 ottobre 1948 le sue ceneri nella storia d’Italia: C. T. 1869-1933, Napoli 1985; A.G. Casanova, C. T., Roma 1986; M. Matteotti, Il duello T.-Mussolini, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] concorsero poeti e scrittori; in particolare si ricorda Santu Casanova, poeta, fondatore del primo giornale in corso «A 471-603 (1a ed. Livorno, Francesco Vigo, 1875).
Giacomo-Marcellesi, Mathée (1978), La langue: différentiations micro-régionales et ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] fu tra i baroni che combatterono a Napoli (in località Casanova) nelle fila sforzesche in difesa di Giovanna II contro il et altri opuscoli, I, Napoli 1780, pp. 154, 254 s.; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] l’internazionalizzazione della sua fortuna. Nel 1976 collaborò a Casanova di Federico Fellini, con testi in dialetto poi ricompresi ginestra o Il fiore del deserto, di Giacomo Leopardi. Altre importanti collaborazioni cinematografiche seguirono negli ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] ’anno dopo al Ducale di Parma cantò La bohème di Giacomo Puccini (Mimì), che replicò al Verdi, dove si produsse Roma 1964, pp. 842-849; H. Harris, R. T., New York 1974; C.M. Casanova, R. T. La voce d’angelo, Milano 1978; A.M. Rossotto, La T., Firenze ...
Leggi Tutto
casanòva s. m., invar. – Uomo dedito alle avventure amorose, gran conquistatore, seduttore privo di scrupoli; è uso antonomastico del nome di Giacomo Casanova, famoso scrittore e avventuriero veneziano (1725-1798).