• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [171]
Storia [41]
Biografie [116]
Letteratura [16]
Arti visive [16]
Religioni [15]
Teatro [11]
Musica [7]
Danza [3]
Economia [3]
Cinema [3]

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] come hanno fatto osservare il Litta e il Casanova, cioè i più autorevoli genealogisti milanesi, la IX (22 ag. 1241) due cardinali erano prigionieri di Federico II. Giacomo da Pecorara e Ottone da Tonengo erano caduti nelle mani dell'imperatore il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti

LECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Giuseppe Luciano Faverzani Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Ebbe tre sorelle; una, [...] le conoscenze di Stendhal. Quattro dei fratelli (Luigi, Teodoro, Giacomo e, per breve tempo, Angelo) scelsero come lui la Venezia dal 1779 al 1785 (fu il secondo, dopo G. Casanova, che riuscì a fuggirne), si era convertito alla causa rivoluzionaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ABBATUCCI, Giacomo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATUCCI, Giacomo Pietro Giuseppe Oreste Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] Paris 1897, pp. 29, 366-367; L. VilIat, La Corse de 1768 à 1789,Besancon 1825, I, passim;II, pp. 39-45, passim;S. B. Casanova, Histoire de l'Église Corse,II, Zicavo 1931, pp. 99-100, 132-133 e passim;III, ibid. 1932, pp. 271-272; G.Six, Dictionnaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LUCIANO BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – STATI GENERALI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATUCCI, Giacomo Pietro (2)
Mostra Tutti

DUMINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUMINI, Amerigo Sandro Setta Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] il cui più noto delitto fu il sequestro e l'uccisione di Giacomo Matteotti, il 10 giugno del 1924, dopo il suo famoso discorso G. Gerosa-G. F. Vené, Milano 1972, passim; A. G. Casanova, Matteotti. Una vita per il socialismo, Milano 1974, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARNALDO MUSSOLINI – GIACOMO MATTEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMINI, Amerigo (1)
Mostra Tutti

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] questo titolo, visto che doveva trattare la pace anche con suo fratello Giacomo, il quale usava intitolarsi anch'egli re di Sicilia. Ma la e romani. Anche le decorazioni dei palazzi di Casanova, Carbonara e Castelnuovo furono molto costose. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius) Norbert Kamp Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Firenze. Nel 1237 il C. affidò ai cisterciensi di Casanova in Abruzzo il monastero di Tremiti. L'anno precedente aveva la rivolta. Una parte dei congiurati, come Pandolfo di Fasanella e Giacomo da Morra, riuscì però a salvarsi con la fuga e sostenne d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – ORDINE CISTERCIENSE – GIOACCHINO DA FIORE

CARACCIOLO, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Gianni (Sergianni) Franca Petrucci Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 'aiuto dello Sforza, che a Napoli, in località Casanova, batté le truppe di Alfonso, si rifugiò in 4, 11, 19, 22 s., 27, 29 s., 36 s.; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 70 s., 75; Commissioni di Rinaldo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato Aldo Settia Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick. È [...] Savoia Tommaso, suo fratello, il delfino di Vienne, Giacomo Del Carretto, Giorgio ed Emanuele di Ceva e lo . italiano, s. 4, VIII (1881), p. 374; Cartario dell'abazia di Casanova…, a cura di A. Tallone, Pinerolo 1903, doc. 453; Cartario del monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – RICCARDO D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ANDRONICO II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato (3)
Mostra Tutti

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico ** Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Giacomo Trivulzio. Gli inizi della carriera militare del B. corrisposero quindi alle varie campagne dei Il patriz. subalpino, II, Firenze 1906, p. 181; E. Casanova, Dizionario feudale delle provincie componenti l'antico stato di Milano, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Claudio Carlo Bitossi Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre). Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] dal Senato l'intimazione "de non offendendo" un certo Giacomo De Ferrari. Alla fine del 1606 e nel gennaio A. Spinola, Scritti scelti, Genova 1981, pp. 31 s.; G. Casanova, La Liguria centro-occidentale e l'invasione franco-piemontese del 1625, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
casanòva
casanòva s. m., invar. – Uomo dedito alle avventure amorose, gran conquistatore, seduttore privo di scrupoli; è uso antonomastico del nome di Giacomo Casanova, famoso scrittore e avventuriero veneziano (1725-1798).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali