BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] che le colonne e le finestre della navata centrale e, a S. Giacomo, il transetto e la cappella nord.Nei secc. 13° e 14°, piccolo candeliere in piombo, ornato da figure di dame e cavalieri stilizzate in forme geometriche, databile intorno al sec. 13°: ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] senno profondo e in lialtà e con utili consigli pasato hogn'altro cavalieri" (G. Gatari - B. Gatari - A. Gatari, p Death and the patron: Andriolo de Santi, B. L., and the chapel of S. Giacomo in Padua, in Il Santo, XXXIX (1999), pp. 687-697; B.G. Kohl ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] possibile finché vi stazionavano le truppe comandate dal provenzale Giacomo Cantelmo, inviate da Carlo d'Angiò, che l' momento in cui le schiere sono pronte ad affrontarsi ed i prodi cavalieri pronti ad impedire che alcuno se ne allontani, mentre i " ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] costumi settecenteschi, o comunque esotici, cavalieri, alabardieri, suonatori, sempre contando , cittadino onorario di Napoli nel 1923 con solenne cerimonia a palazzo S. Giacomo (in quell'occasione incontrò di nuovo e per l'ultima volta Gemito), ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] l’orazione mentale dal suo primo padre spirituale Giacomo Ippoliti, uno dei fondatori della congregazione dei Sacri sue opere e biografo.
Il 1° ottobre 1618 vestì l’abito dei Cavalieri di S. Stefano (con una commenda di patronato a cui suo padre ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Trinità di Monte Sacro, i Cistercensi e i Cavalieri Premonstratensi, cui si aggiunsero, dalla fine del Duecento da Ferdinando I d'Aragona - incluse, con il borgo S. Giacomo, un tratto della via per Trani (dove si installarono i cambiavalute) ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] funebre per Cosimo nella chiesa di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Alla ricerca di una sistemazione, ritenendosi corte. Caduta questa prospettiva, Salviati entrò al servizio di Giacomo Buoncompagni – generale della Chiesa, figlio del papa regnante ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] dagli incontri fermani con il frate minore Giacomo della Marca, seguace di Bernardino da Siena in Pesaro tra medioevo e rinascimento, Venezia 1989, pp. 203-222; F. Cavalieri, Echi fiamminghi in italia: una tavola del ’400, in Osservatorio delle arti, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] XIII secolo paiono essergli stati legati in modo abbastanza significativo: Giacomo Zorzi da S. Giustina (elettore dogale nel 1268), c.15v), e assicurò un contingente di terra di trenta cavalieri (da lui personalmente guidato) ma richiese in cambio ad ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Il primo di essi fu la cappella Gregoriana, edificata da Giacomo Della Porta nella basilica di S. Pietro: qui, della Gregoriana spettò al nobile intenditore d’arte Tommaso de’ Cavalieri: per la messa in opera delle figurazioni musive, eseguite su ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...