MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] Bettini (insieme con il quale compì alcuni esperimenti), B. Cavalieri (che dal M. fu sostenuto per ottenere la cattedra di 1677.
Gli furono tributate esequie solenni nella chiesa di S. Giacomo, alla presenza, tra l'altro, dell'intero Collegio dei ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] seconda metà del 1830 Ribotti aveva aderito ai Cavalieri della libertà, una società segreta di tipo massonico 2009), 4, pp. 427-444; Id., «Un manuscrit inconnu de Giacomo Durando», in Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] organizzatore.
Per La pellegrina, commedia di Giacomo Bargagli, egli progetta una complessa rappresentazione, “cantare tutte le azioni intere”, ma sottolinea che lo stile praticato da Cavalieri non ha nulla a che fare con la “buona e vera musica ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] Restaurazione - e direttore musicale dell'Accademia dei cavalieri, il F. si guadagnò la stima non Luzio, I copialettere di G. Verdi, Milano 1913, pp. 242, 320; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori di musica a Napoli, Palermo 1928, I, p. 124; ...
Leggi Tutto
SANDOMIERZ
Jerzy Gadomski
SANDOMIERZ (ted. Sandomir; ruteno Sudomir; Zondomir, Sandomir, Sandomiria, Sandomirz, Sendomiria, Sendomir nei docc. medievali) Centro della Polonia posto sulla riva sinistra [...] bottega orafa renana. In origine conservato nel castello dei Cavalieri Teutonici di Brodnica, esso venne poi donato da Ladislao II stuleciu i jego dekoracja architektoniczna [La chiesa domenicana di S. Giacomo a S. nel sec. 13° e la sua decorazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] per permettere il pellegrinaggio alla presunta tomba dell’apostolo Giacomo il maggiore, scoperta verso la metà del IX Oriente. A questi malati si dedicarono in particolare i cavalieri di san Lazzaro, organizzandone il vivere quotidiano sulla falsariga ...
Leggi Tutto
Catalogna
Vito Tirelli
Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la [...] in C. o che gli erano stati inviati dietro sua richiesta da Giacomo Il d'Aragona (Finke, Acta, I n. 183), e ai a causa della loro cupidigia (Sapegno).
Il Villani parla dei cavalieri " araonesi e catalani " al servizio angioino in Firenze, Bologna ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] , la seconda, costituita dal popolo e da altri cavalieri, rimase in città per ultimare i preparativi della spedizione alla Chiesa.
Si conserva una lettera del C. indirizzata a Giacomo dei Ruffini di Piacenza, professore di diritto civile, in cui ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] un ambiente non cristiano fanno menzione i testi apocrifi (Protovangelo di Giacomo, redatto tra il sec. 2° e il 6°; Vangelo da una cintura e anassiridi, i lunghi pantaloni dei cavalieri persiani), certo mutuate dai costumi degli orientali, ricorrenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] Ben diversa è la situazione dopo la morte di Elisabetta I. Giacomo I Stuart e il figlio Carlo I, di fronte alla decapitato.
Il nuovo Parlamento - detto il Parlamento dei Cavalieri - fortemente episcopalista, sembra dimenticare l’aiuto ricevuto, nei ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...