TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] del reggimento bolognese e una condotta di cento cavalieri. Particolarmente adatto a ricoprire incarichi di fiducia in in Val d’Orba alle truppe orleaniste di Gian Giacomo Trivulzio, offrendosi inoltre quale mediatore tra il condottiero fuoriuscito ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] e cristologiche, che ornavano le pareti del refettorio dei cavalieri gerosolimitani in S. Pietro alla Magione a Siena. di Sca Maria fecer dipegnare / e loperari nomati cioè Giacomo Vannucci / e Fruosino Donati maestri cioè Cristofano del maestro ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] piena espansione (nel 1551 presero Tripoli, roccaforte dei Cavalieri di Malta, e nello stesso periodo il corsaro ottomano fu anche suo biografo. Secondo l’ambasciatore veneziano a Roma Giacomo Soranzo, Navagero: «ed appresso il pontefice ed appresso i ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] e a entrare in contatto con l’Ordine dei cavalieri ospedalieri; grazie all’intercessione del Gran maestro (probabilmente Jean apprezzato dai contemporanei (Giovanni Michele Alberto Carrara, Giacomo Filippo Foresti, Capriolo, Daniele Cereto), Posculo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] III di Spagna il collare dell’Ordine militare di S. Giacomo della Spada. Nel febbraio 1585 il viceré gli affidò l Borzelli, Napoli 1895, pp. XVII-XVIII, LXXIV; A. Borzelli, Il cavalier Giovan Battista Marino 1569-1625, Napoli 1898, pp. 7, 15, 207- ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] secolo, come rivelano due tarde Battaglie navali fra Turchi e Cavalieri di Malta di collezione privata (Crispo, figg. 244-246), (Crispo, figg. 235-237), oltre a quelli di Giacomo Puccini senior e della moglie, Angela Maria Piccinini, appartenenti ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] sua permanenza nell'isola egli ricevette poche denunce in materia di fede e non dovette istruire alcun processo formale contro i cavalieri dell'Ordine di Malta, i quali proprio in quegli anni avanzarono alla S. Sede un memoriale in cui chiedevano di ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] San Giorgio del Rovere. A Roma lavorò prima con Giacomo Boni ai rilievi dei ritrovamenti nelle campagne di scavo di S. Petronio a Bologna (1933-34); progetto di condominio Cavalieri in via Menotti a Milano (1934); progetto della casa del fascio ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] Arco di S. Vito imbastite dal vicegerente di Roma monsignor Giacomo De Angelis e approvate da Clemente IX. Nel frattempo, 269, cc. 344-346, 385-387; G. Franchi De’ Cavalieri - D. Rocciolo, Archivio del Conservatorio della Santissima Concezione detto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] avrebbe indotto a più miti consigli entrambi, e in particolare Giacomo avrebbe trattato la liberazione sua e di suo figlio in cambio i quali furono consacrati dal Comune quattro nuovi cavalieri, ai quali furono anche consegnati 200 fiorini " ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...