MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] Il dipinto con I Milanesi, aiutati dai cavalieri della Lega lombarda, ritornano nella loro città affetti. Nel 1852 espose Camõens morente all’ospedale di Lisbona; nel 1854 Giacomo Callot in Italia; nel 1856 Rembrandt tra gli ebrei di Amsterdam; nel ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] , San Cesario, p. 85).
Morì in San Cesario il 5 marzo 1524.
Un fratello del B., Giacomo, nato intorno al 1471, fu uno dei più brillanti cavalieri della corte mantovana, alla quale il padre lo aveva mandato a servire sin dall'adolescenza, nel quadro ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] cultore delle lingue classiche e di archeologia (al secolo Felice Giacomo, 1712-77); Egidio (1725-72), vicario apostolico di . Winckelmann, Lettere italiane, Milano 1961, pp. 70-83; P. Cavalieri, Memorie sulle vite ed opere de’ pp. abati G.L. M ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] di Gabriele Francesco, figura infatti in un elenco dei cavalieri che militavano al servizio di Federico da Montefeltro, duca da Pitigliano partiva un'altra missiva in cui Gian Giacomo Trivulzio, ambasciatore milanese, narrava a Gian Galeazzo Sforza ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] a Milano: in un viaggio a Venezia conobbe il compositore Giacomo Facco, che gli dedicò un’opera. Altre composizioni musicali vennero titolati, baroni con feudo, ministri regi, commercianti, cavalieri e così via, fino ai barbieri, ai parrucchieri, ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] con diploma del 22 marzo 1446, autorizzò il C. e Giacomo Carroz conte di Chirra a convocare la riunione stamentaria. Le sessioni ; quindi in Sicilia, dove era stato inviato con 200 cavalieri sardi per tenere a freno alcuni castellani, della cui lealtà ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] fece un ricco bottino (corazze, artiglierie e vettovaglie). Con Giacomo Tarsia e mille uomini Tombesi tentò poi la conquista del poi all’incursione in Maremma condotta da duecentocinquanta cavalieri, tra stradiotti e balestrieri a cavallo, e ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] Milano, grazie all'azione militare del condottiero Gian Giacomo Trivulzio con cui collaboravano gli Astigiani; in consorziale Astese, Mss., II,16: G.S. Decanis, Dell'ordine dei cavalieri d'Orléans ossia del Porco spino [datato 16 ag. 1808]; Rubrice ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] , ma anche della comunità ebraica. Il potente principe Giacomo Boncompagni, duca di Sora, governatore generale delle milizie , pp. IX-XXII; V. Garofoli - P. Cavalieri, Biblioteca compendiosa degli uomini illustri della Congregazione de’ canonici ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] nel 1564 (con dedica al padovano Daulo Dotto dal Gigante), il secondo nel 1567 (ai fratelli Giacomo e Andrea Corner), il terzo nel 1571 (al cavalier Giovanni Sertori), il quarto nel 1573 (a Francesco Grimaldi), il quinto nel 1578 (a Marco Corner ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...