DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] galee e cinque taride sotto il comando del D. per trasportare cavalieri e fanti in direzione dei Logudoro. Nel mese di dicembre il verso la Corsica.
Nel 1292 un accordo con il re Giacomo II d'Aragona stabilì che i Genovesi dovessero vietare ai ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] si faceva divieto di stabilire qualsiasi nuova regola monastica: i cavalieri della fede di Gesù Cristo, in Linguadoca, avevano dovuto assumere non ci sono più cavalieri continenti e cavalieri ammogliati, come nell'Ordine di S. Giacomo, non c'è voto ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] parallela a quella del Sanga e dell’Ubanghi. Alla fine di aprile 1886, Giacomo e Attilio rientrarono in Europa, ricevuti a Parigi con tutti gli onori e nominati cavalieri della Legion d’onore. Portarono con sé, raccolti in ottanta casse, numerosi ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] il 1551, quando si arruolò nell’esercito di Giovanni Giacomo Medici (detto il Medeghino), con cui avrebbe combattuto La tromba ad aqua di Dietz rivendicata al R. e al Cavalieri con varie notizie e notizie storiche sulla tromba Napoleone, Bologna 1843 ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] S. Lorenzo affidarono a Mormile e ad altri due nobili cavalieri il compito di reclutare soldati e organizzare la difesa della del viceré avessero intercettato una lettera cifrata inviata da Giacomo Cossa allo stesso Mormile, in cui si ventilava l ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] di Madrigali a cinque voci, pubblicato a Venezia da Giacomo Vincenti: «nell’esser io agitato da contraria fortuna, 1640 e il 1644 fu maestro di cappella della chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano in Pisa (Barandoni - Raffaelli, 1994).
Non ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] 1644 nelle acque di Settia si impadronì della nave dei Cavalieri di Malta di fra Niccolò Guicciardini. Scoppiata la guerra di continuare la campagna navale i veneziani, ora guidati da Barbaro Giacomo Badoer, provveditore d’Armata, che però si ammalò e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] erano rifugiati i guelfi, contando sull'appoggio dell'arcivescovo Giacomo Fieschi. Per ritorsione, il F. distrusse la villa . Martino degli Erchi; nello scontro seguito, vennero uccisi sei cavalieri del F. ed uno catturato.
In seguito, il regime ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] trovava a Modena, proprio nei giorni in cui il suo consanguineo Giacomo, podestà di quella città, venne a morte. L'E. assunse I Solari, forti di 3.000 pedites bellatores e di 300 cavalieri, guidati da Ugo Del Balzo, attaccarono le truppe messe insieme ...
Leggi Tutto
NASCI, Michele
Cesare Corsi
NASCI, Michele. – Nacque probabilmente a Napoli tra il 1745 e il 1750.
Dai documenti d’archivio degli antichi conservatori napoletani si apprende che il 19 giugno 1758 entrò [...] orchestra della Nobile accademia dei signori cavalieri, un sodalizio aristocratico che ebbe grande Napoli e i suoi Conservatori, II, Napoli 1882, p. 221, 297; S. Di Giacomo, Il Conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana e quello di S. M. della Pietà dei ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata a due arresti. Meglio di una pattuglia...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...