Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] nelle credenze della Calabria citer., 2ª ed., Cosenza 1884; G. De Giacomo, Il popolo di Calabria, I, Castrovillari 1897; II, Trani 1899; a schema sempre più romarnico, con uso di colonne antiche sostenenti archi di pietra sagomata da rudi maestranze ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] santa Croce, sulla B. Vergine, sugli Apostoli, su S. Giacomo Nisibeno), alcuni inni. È però l'opera sua maggiore, la 'alta cella per le campane, consistente in un tiburio a otto colonne (fig. 12). Il monastero di Sanahin possiede una vera e propria ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] a un solo becco, con il fusto foggiato a guisa di colonna e sorretto da tre piedi bassi; più tardi il candelabro generalmente sotto il nome di giacobiano, e comprende gli stili del regno di Giacomo I (1603-25) e di Carlo I (1625-49), e corrisponde ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] attorno al 1880, con l'avvento di S. di Giacomo, autore di testi raffinati, tra i quali andranno ricordati et illustration de la musique dans le film, Lione 1963; AA.VV., Colonna sonora, Roma 1967; H. Eisler, T. Adorno, Komposition für den Films ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] terrestre. La spedizione colà inviata agli ordini del navigatore Giacomo Cook, dopo aver visitato le Isole della Società e opuscolo inglese dell'epoca: Il traffico degli schiavi affricani colonna e sostegno delle piantagioni inglesi in America basta a ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Miracoli con pianta a croce greca e con archi rialzati su colonne e la chiesa di S. Giovanni dei Napoletani sono il S. Matteo, iniziata nel 1633, di S. Giuseppe, dell'architetto Giacomo Besio a tre navi e cupola su transetto (1612), le chiese della ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] secondo le norme degli Antegnati e dei Barcotto. Ricordiamo per questo secolo: Giacomo Andronico di Palermo, Bonifazio Cerricola e il Burzi di Roma, Antonio del Corno e Colonna, Armodio Maccioni di Cerreto, il Malanini, il Prati, i Ravani, i Traeri ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] teorema fondamentale di calcolo delle probabilità è dovuto a Giacomo Bernoulli (1654-1705), la cui opera Ars N che è la probabilità che ha un elemento di appartenere alla colonna i, cioè si dovrebbe avere:
Se queste differenze non sono tutte ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] del terreno. Così gli avelli addossati alla facciata di S. Giacomo Maggiore, a Bologna, e quelli sulla facciata e sul fianco maschili, ma la copertura che la sormonta è sorretta da due colonne corinzie e la cortina si riduce a un drappeggio lungo l' ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] del Palazzo Venezia, del Vaticano e delle gallerie Doria, Colonna e Borghese a Roma; a Firenze quelle di Palazzo Pitti Il Museo civico di storia naturale di Genova, intitolato al marchese Giacomo Doria, che vi dedicò studî e sostanze e lo fondò nel ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...