VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] committente (1456), e terminato verso il 1464 dal nipote Giacomo, quando anche l'architetto doveva essere morto. Ciò viene preso nel 1556 dal duca d'Alba viceré di Napoli, alleato dei Colonna contro il papa, che lo recuperò nel 1577. Col 1672 cessò a ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] dell'altar maggiore nella chiesa di S. Rocco a Venezia (1521) con i figli Giovanni, Bernardo e Giacomo (Iacopo) detto Colonna o dalle Colonne (1504-1540), discepolo del Sansovino (Venezia, chiesa S. Salvatore: statua di S. Lorenzo).
Bibl.: Fr. M ...
Leggi Tutto
Scultore, nativo di Milano, operò tra il sec. XV e il XVI soprattutto in Roma, dove forse era venuto come scolaro di Andrea Bregno. Nella sua arte si avvertono influssi dell'Amadeo e lo studio della statuaria [...] tuttavia, secondo il contratto, in collaborazione con un maestro Giacomo di Domenico della Pietra da Carrara, del quale non si chiesa; un frammento del monumento funebre del protonotaro Lorenzo Colonna, nel portico della chiesa dei Ss. Apostoli ( ...
Leggi Tutto
. Sulla fine del sec. XIII questa famiglia appare in Sicilia, proveniente da Pisa, in un Gaito B. (17 giugno 1283) e in Giov. Giacomo cancelliere del regno (1285). Un Matteo troviamo fra gli ambasciatori [...] baronie di Canicattì, Ravanusa e Montalbano dai de Crescenzio e Colonna Romano, la baronia (poi ducea) di Floridia di delle Due Sicilie e furono insigniti di varî ordini equestri. Un Giacomo, di Filippo, morto nel 1636, scrisse: L'Antica Siracusa ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Giuseppe Paladino
Storico, nato a Verona il 23 febbraio 1530. Vestì a undici anni l'abito agostiniano, assumendo il nome di Onofrio invece di Giacomo, col quale era stato battezzato. [...] ingegno, non lasciando posto alla ricostruzione della vita passata. Ma la sua fama fu grande. Tiziano lo ritrasse (Galleria Colonna). Fra le molte opere del P. specialmente notevoli i Commentarii ai Fasti (Venezia 1558) con gli scritti illustrativi ...
Leggi Tutto
Nipote di Pietro il Vecchio e figlio di Giulio, nato nel 1792 in Roma, morto nel 1873. Sotto il papato di Leone XII col Bisio e sotto la direzione di Pasquale Belli fu occupato nella ricostruzione della [...] e Modesto, nel 1837 costruì il teatro Argentina, nel 1838 il portico detto di Veio in piazza Colonna, nel 1843 la facciata dell'ospedale di S. Giacomo degli Incurabili. Nel 1869 iniziò la costruzione della chiesa di S. Tommaso di Canterbury in via ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, in provincia di Savona, con 1236 ab. (1921), di cui 630 nel capoluogo, a 524 m. sul mare.
Il combattimento di Cosseria. - Il 13 aprile 1796 il generale Bonaparte, dopo una personale [...] cui avanzano pochi ruderi), dove s'era aggrappata una colonna di Austro-Piemontesi; la quale agli ordini del generale resa, continuò a difendersi e perì con un manipolo di prodi, ispirò a Giosue Carducci alcuni versi dell'ode Bicocca di S. Giacomo. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , poco più tardi, unito anche il cardinale Ascanio Colonna, al Santori rimaneva ancora la possibilità di essere eletto ad assumere un atteggiamento più cauto di fronte ai numerosi messaggi che Giacomo gli fece giungere tra il 1595 ed il 1600: C. VIII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] i "primi onori" sino alla morte (1767) di un Giacomo Ganganelli cavaliere di S. Stefano. Fu il Ganganelli stesso, profilatesi varie candidature (Fantuzzi, Stoppani, Delle Lanze, Colonna), la candidatura Ganganelli incominciò a delinearsi, con alterno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Vasto, e nell'affrettarsi a riconoscere il pretendente Giacomo III Stuart. In questo periodo egli raccolse in sostanza basilica di S. Clemente e la scoperta e l'erezione della colonna antonina). Fu particolarmente grato alla sua città, Urbino: qui, ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...