ANGELA da Foligno, beata
Giorgio Petrocchi
Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza [...] Angela le sue amiche), la terziaria Pasqualina, morta nel 1313. Nello stesso 1296 il Memoriale veniva approvato dal cardinale GiacomoColonna e da una commissione di otto teologi francescani. Nel 1298 A., che non prese parte alle dispute dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , fin dall'inizio di tali acquisti, si manifestò una sorda rivalità fra il Caetani e i Colonna. Da principio ciò avvenne in clima di accordo: insieme, GiacomoColonna e Benedetto condussero le trattative di pace fra Roma e Viterbo (1291) ed a questa ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] delle molte altre incombenze che gravavano su di lui.
Il 27 luglio 1278 il papa lo incaricò, congiuntamente al cardinale GiacomoColonna, di preparare la città di Roma alla fine del senatorato romano di Carlo I d'Angiò, poiché si approssimava la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] . Cosma e Damiano e quella di S. Marcello, benefici questi, che, insieme con la dignità cardinalizia, erano stati tolti a GiacomoColonna. L'attaccamento del F. verso la persona di Bonifacio VIII era dettato quindi forse anche dal timore (così almeno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] Comuni e signori della Campagna dall'altro.
La lotta tra Caetani e Colonna si colorì nell'aprile 1316 di uno strano episodio: un chierico, di conte di Poitiers, e dei cardinali Pietro e GiacomoColonna. Accuse di questo genere non erano insolite nel ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] sullo stesso battello. Altri coimputati del processo per i fatti di Potenza presero la via dell’esilio: il barone GiacomoColonna, già intendente di Potenza nel maggio 1848 e perciò implicato nel processo, fece tappa a Marsiglia dove aprì, insieme ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] di Iacopo Torriti che rappresenta l’incoronazione della Vergine. I lavori vennero ultimati dopo la morte del papa dal cardinale GiacomoColonna che si fece per questo raffigurare nel mosaico di fronte al pontefice.
Morì il 4 aprile 1292 e volle ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di Alatri, cui presero parte rappresentanti della stessa cittadina e di diverse località limitrofe e i cardinali Benedetto Caetani e GiacomoColonna.
Nel 1295 Bonifacio VIII affidò a L. la diocesi di Jesi, unica località fra quelle che gli furono ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] come un eccellente oratore.
È probabile – anche se non sicuro – che il 22 aprile 1328 Tosetti fosse al seguito di GiacomoColonna, quando questi affisse sulla porta della chiesa di S. Marcello a Roma la bolla di scomunica all’imperatore Ludovico il ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] Angela da Foligno fu letto ed approvato da un cardinale, GiacomoColonna, che pagò però con la deposizione dal cardinalato (1297 di alta spiritualità mistica: del Liber da parte del card. Colonna, della Legenda da parte del card. Orsini.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...