DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] altri lavori e non solo al coro dei conversi.
Il 12 giugno 1503 Giacomo è testimone in un documento per la certosa di Pavia (Maiocchi, 1949 per fratello) e la grande statua del Cristo alla colonna, che risulta scolpita nel 1533 per volontà di padre ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] in Spagna"; così come ignoriamo quale fosse la cappella in S. Giacomo degli Incurabili fatta dal C. e di cui egli conservava in stime e conti per il palazzo dell'Emm.a S.r Ill.ma Colonna a SS. Apostoli" e disegni del palazzo Ruspoli sempre a. Roma.
...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] lui ci resta, e le tele laterali raffiguranti il Beato Giacomo Urannert e il Beato Giovanni Bochester, eseguite nel 1651 per la pp. 153, 155, 158; E. Tamburini, Da alcuni inventari di casa Colonna: i teatri, ibid., II, p. 657; D. Lenzi, Designs for ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dal M. intorno al 1660 per la galleria del palazzo Colonna, ancora in collaborazione con Mario de' Fiori e con il dipinse nel 1687 la Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Giacomo Maggiore, destinata all'altare della cappella di famiglia in S. Maria ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 11-28) per la sospetta adultera. Nei vangeli apocrifi (Protovangelo di Giacomo, 16, 1) Maria incinta si sottopone alla prova dell'a. 'aria - mentre si sta per tuffare dall'alto di una colonna. Dai flutti emerge una roccia con una porta chiusa, sugli ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ritorno dal mercato (passate dalla collezione del principe Marcantonio Colonna di Stigliano nella raccolta Poletti a Milano), accanto a Francesco Saverio Altamura, Nicola Parisi, Antonio Migliaccio, Giacomo Di Chirico, Saro Cucinotta e tanti altri.
...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] funebri per le esequie reali di Filippo IV (18 dic. 1665) in S. Giacomo degli Spagnoli: un addobbo, precisava, che "qui in Roma anco dalle fationi contrarie è stato lodato" (Arch. Colonna, II, CN, P. 94, lett. 6212). Il D. aveva già curato la regia ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] dopo un altro grande polittico, perduto, per la chiesa di S. Giacomo a Caltagirone, di cui si suppone potessero far parte anche le tre delle Staatsgemáldesamnùungen di Monaco, il Cristo alla colonna della collezione Cook a jersey, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] anni, in seguito all'incarico datogli da Iacopo (Giacomo) Muselli di riprodurre a contorno le monete della Roma), S. Maria Maddalena, 1776 (da un dipinto allora nella gall. Colonna); dal Domenichino il Carro del Sole, 1777, e il Tempo scopre la ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] La Coruña), dove si ritrovano precoci esempi di statue-colonna (Sousa, 1983). Uno stile rozzo e anacronistico oreficeria che compongono i tesori ecclesiastici: la statuetta-reliquiario di S. Giacomo, il c.d. Santiago Coquatrix, che deve il suo nome ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...