MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] figli: Iseppo (nato dal primo matrimonio), Innocente, Giacomo e Caterina. Il M. non venne avviato alla quinque vocibus concinendae op. 13, dedicate rispettivamente al patrizio veneziano F. Contarini e al senatore V. Amulio. Tra il 1677 e il 1678 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] tenesse accanto a sé un figlio naturale, Giacomo Boncompagni, verso cui si mostrava troppo munifico, s., 36, 67, 289, 450, 547); G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 38 ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] vide Vasari (p. 294).
Il 24 marzo 1526 il nobile Giacomo Fontanelli, redigendo le sue ultime volontà, ordinava all'I. una 294 s.), due di Sanmicheli e uno del condottiero Alessandro Contarini.
Nel dicembre 1554 l'I., oramai settantenne, si accordava ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] attività diplomatica si desumono dalla inedita cronaca di Gian Giacomo Caroldo e dai regesti dei Commemoriali. Nel 1348 aveva iniziato la sua fortunata carriera politica - a quello di Andrea Contarini (ediz. cit. 3 pp. 3-30). Sommaria, schematica, ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] fra Maria Beatrice d’Este, sorella del duca di Modena, e Giacomo II Stuart, e che dunque l’oratorio sia stato composto fra la Agnese, Stradella fu aggredito da sicari probabilmente mandati da Contarini, i quali dopo il misfatto chiesero asilo all’ ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] . Ma, se è così, nel senso che tutti e tre i figli di Giacomo abitavano e lavoravano a Venezia fin dal 1513, se ne può ricavare che il il marzo del 1522, fatti per conto di Antonio Contarini patriarca di Venezia. L'altare, andato disperso con la ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] di Francoforte, dove nel marzo del '99 gli scriveva Giacomo Castelvetro, l'esule e riformato che poco dopo si sarebbe LXVIII (1956), p. 28; G. Cozzi, Il doge N. Contarini. Ricerché sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] ulteriori fondi, benché ostilmente accolto dal rettore, il cognato Giacomo Bembo - pur d'evitare l'intrusione del più sopra il ponte e le fabbriche di Rialto, assieme a Tommaso Contarini e Vettor Grimani prima ed a Matteo Bembo e Gianbattista Grimani ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] morto a Tripoli nel 1499), Bernardo (1481-1519), Donata, sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni Venier, del con Marco e Agostino Soranzo, Andrea Erizzo, Paolo Contarini e Nicolò Donà, fu prescelto per amministrare i circa ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] Venezia intrattenne una nuova relazione con una donna della famiglia Contarini, che gli costò una ferita infertagli da un rivale edizione dei Capriccia macaronica con dedica dell’autore al podestà Giacomo Soranzo. La morte, in data e luogo ignoti, si ...
Leggi Tutto