SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] cui seguirono dimissioni poi rientrate.
Nel 1906 Giacomo Malvano individuò in lui il funzionario più idoneo 255).
Le dimissioni di Sforza non furono ben viste dalla diplomazia: Contarini si disse «dolorosamente sorpreso» del fatto che il gesto fosse ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] , tra i quali si annoveravano Giannantonio Selva, Giacomo Quarenghi, Antonio Canova, Antonio d’Este, Giovanni Per le auspicate nozze del marchese Giovanni Salvatico colla contessa Laura Contarini, a cura di L. Rusconi, Padova 1834; G. Fogolari ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] il più alto di quelli marittimi - venne sostituito da Pandolfo Contarini.
L'opera svolta dal C. al servizio della marina veneziana all'armata; Vincenzo Capello, altro esperto in materia marittima, Giacomo da Canal - zio del C. - in posizione di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] dopo ottenne di rimpatriare, mentre il Senato chiamava Stefano Contarini a succedergli. Giunse a Venezia il 26 ottobre "molto napoleonica, nella stessa arca che avrebbe accolto il figlio Giacomo, con un'iscrizione che addebitava la causa della ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] e cresciuto in ristrettezze economiche (forse fu aiutato da Giacomo, fratello del padre, sacerdote e rettore in S. europea e fu lodato da Sarpi, Fulgenzio Micanzio e Nicolò Contarini. L’‘eroica amicizia’ si inserì nel contesto critico che, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] della quale si era vanamente speso il fratello di Giacomo, Giovanni). Certamente però questi contrasti prepararono la caduta 186, 188, 190 s.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] 1413, e l'anno seguente sposò Maria Canal di Guido di Giacomo (da questo matrimonio, e da quello successivamente contratto, nel '32 città, intimando la resa al D. ed al collega Paolo Contarini. Di fronte al violento attacco turco, che in breve fece ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] di Como, furono catturati da alcune barche armate di Gian Giacomo Medici, castellano di Musso, che li prese in ostaggio per riforma religiosa: il "De officio boni viri ac probi episcopi" di Gasparo Contarini, in Studi venez., XI (1969), pp. 82 s. n. ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] moglie e Angela dalla seconda, maritata, forse nel 1484, a Domenico di Bertucci Contarini (podestà e capitano di Feltre nel 1492 e podestà di Bergamo nel 1502). Il figlio Giacomo fu assistente del padre nel provveditorato miranese e fu a capo di una ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] trattative di pace tra il duca e il ribelle Gian Giacomo Medici, futuro marchese di Marignano. Nel 1533 l’ (1842), pp. 505, 515 s., 525, 528, 532; G. Contarini, Relazione da Roma. 1530, relazioni degli ambasciatori veneti al senato, a cura ...
Leggi Tutto