CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] tre figlie - Maria Chiara, Paola Isabella, che sposò Girolamo Contarini, Caterina Isabella, monaca a Padova - cui va aggiunta Caterina del sec. XVI un certo declino delle loro fortune. Giacomo Alvise tanto nel 1566 che nel 1581 denunciava addirittura ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] seno di una tradizione politico-amministrativa animata da forte passione colonialista, che aveva avuto in Giacomo Agnesa il suo iniziatore e in Contarini, Raffaele Guariglia e, appunto, Guarnaschelli autorevoli esponenti (cfr. Monzali, 2017, p. 253 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] Serenissima, alla cui storia aveva contribuito con due dogi (Giacomo e il figlio Lorenzo, v. le voci in questo Dizionario , e che il contratto di matrimonio avesse come garanti Nicolò Contarini e, per la sposa, il futuro ultimo doge, Lodovico Manin ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] si può quindi supporre che abbia seguito lo zio Giacomo in qualcuna delle sue missioni, presso l’imperatore Massimiliano Firenze 1939, p. 98; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] con l’ordine di consegnare nelle mani del doge Alvise Contarini una lettera con la quale il sovrano polacco rendeva noti statale, ms. 926: Memorie del conte T. T. scritte dal Signor Giacomo Vincenzo Talenti l’anno 1775, cc. 261r-265v.
T. Trenta, ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] questioni di dazi, fu imprigionato ad Alessandria con Antonio Contarini di Federico e Benedetto Bernardo di Francesco; furono poi Scarpanto ai Corner di Candia e Nanfio (oggi Anafi) a Giacomo Pisani, conquistate da Khayr al-Din, il Barbarossa nella ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] All'inizio del 1509 era reggente del convento di S. Giacomo a Bologna, ma già nell'aprile dello stesso anno il al Pio) e della Confutatio articulorum seu quaestionum Lutheranorum di G. Contarini che è qui vista come un vero e proprio cedimento di ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] con il rilancio apostolico promosso dal padre generale Giacomo Montanari, fu destinato alla provincia conventuale di Oriente van Haga e «in modo palliato» dal bailo veneziano Alvise Contarini (Soykut, 2001, p. 84), sui generosi patronages del nuovo ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] violini e ripieni, impressa nel 1683 a Bologna per i tipi di Giacomo Monti e dedicata al cardinal Carlo Cerri, arcivescovo di Ferrara.
Nel del Celindo (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lascito Girolamo Contarini, Ms. it., cl. IV, 451 [= 9975 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] 000 ducati), sia in concomitanza con la nascita dei due figli, Giacomo (9 ag. 1527), morto in tenera età, ed Elisabetta, futura C., che gli era stata venduta nel 1536 da Sebastiano Contarini. Cospicuo doveva inoltre essere anche il liquido che gli ...
Leggi Tutto