LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] sin dal 1605, al seguito dello zio materno Bertucci Contarini, nell'ambasciata a papa Paolo V, viaggio di cui e il 3 genn. 1620 ebbe la prima udienza ufficiale con il re Giacomo I Stuart. Il L. seppe conquistare la totale fiducia del sovrano, che ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] scuola di Rialto e da Francesco Piccolomini e Giacomo Zabarella nello Studio di Padova. Qui incontrò nel 64, 145, 193 s., 198; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, in Id., Venezia barocca ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] piano della vita politica del tempo, tra i quali l’ambasciatore Simone Contarini di Giovanni Battista e Alvise Foscarini, figlio dell’influente procuratore di S. Marco Giacomo. Solide anche le unioni con le famiglie cittadine originarie. Una sorella ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] l'erudizione storica: si possono ricordare La vita di Simone Contarini (Venezia 1772), La vita di M. Cornelio Castaldi di G. Valerio Comindoli, b. 213, n. 51; Ibid., Atti notaio Giacomo Bellan, b. 2383; Ibid., Testamenti Gio. Batt. Capellis, reg. II ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] il re di Francia Carlo VIII per il tramite di Gian Giacomo Trivulzio e di aver passato a quest’ultimo informazioni a svantaggio i suoi allievi si ricordano i patrizi veneziani Gasparo Contarini, Lorenzo Loredan, Ludovico Mocenigo e Vittore Pisani; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Kunstwissenschaft, VI (1883), pp. 272 s.; M. Roddewig, Dante Alighieri Die Göttliche Komödie. Vergleichende Bestandsaufnahme der Commedia-Handschriften, Stuttgart 1984, pp. 267 s. n. 625; E. Pasquini, G., Giacomo, in Enc. dantesca, III, pp. 256 s. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] altri anche Domenico Biondo, Vittore Brunello o Battista di Giacomo. A questo tipo di impegno sembra però affiancarsi fin art) datato 1574, realizzato per un esponente della famiglia Contarini, di cui compare il blasone, e probabilmente destinato a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] pp. 40-48; P. Ragnisco, La polemica tra F. P. e Giacomo Zabarella nell’università di Padova, in Atti del R. Istituto veneto di 192; E. Garin, Il «De perfectione rerum» di Niccolò Contarini, in Giornale critico della filosofia italiana, XL (1961), p ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] ; Matrimoni, reg. 3; Battesimi, reg. 3; Arch. Parrocchia S. Giacomo dall’Orio, S. Stae, Battesimi, reg. 1; Bibl. nazionale Marciana, 1980), pp. 95, 113, 124; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Venezia Roma 1958, pp. 86, 266; Id., Gesuiti e politica…, ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] la Repubblica di Venezia da alcuni anni e il cui zio-suocero Giacomo era console dei veneziani a Messina, Verdura il 7 giugno 1549 , già segretario di altri spirituali, i cardinali Gasparo Contarini e Reginald Pole, lo difese a più riprese. ...
Leggi Tutto