GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] di S. Paterniano.
Nel 1242 divenne pievano di S. Polo e fu chiamato dal doge Giacomo Tiepolo a redigere insieme con altri patrizi veneziani (Tommaso Contarini, Giovanni Michiel, Stefano Badoer) un nuovo corpus statutario, che fosse più consono alle ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] contrasti con il comandante del presidio, il provveditore Paolo Contarini, rientrò però nello Stato della Chiesa.
Nel 1572 potenza del Turco (Bologna, A. Benacci), dedicato a Giacomo Boncompagni, il figlio di Gregorio XIII allora prefetto di Castel ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] il suo corpo insieme con quello della moglie, Giacoma Mazza, dei figli Gian Francesco e Marcantonio, e e provveditori all'Arsenale, b. 1 (altra copia: Ibid., Archivio proprio Contarini, b. 25).
Fonti e Bibl.: La deliberazione per la riassunzione del ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] . Marco il marito di una sua amante vicentina, il nobile Giacomo Martinengo: processato, scontò otto mesi di carcere nella fortezza di 66 (testamento), 176 (obbligazione vitalizia per Rosa Contarini Garavetta), 413 (lettere; testamento), 414 (versi; ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] (Consiglio dei dieci, 1395; elettore ducale, 1400; capo della Quarantia, 1402-03). In data non precisabile sposò una ContarinaContarini, morta in data non posteriore al 1405, da cui ebbe almeno due figli maschi e due femmine. Fu probabilmente in ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] a Napoli e iniziato il praticantato presso l’ospedale S. Giacomo, Porzio si addottorò nel 1658 e si ritirò a Positano e la cultura delle accademie, Roma 2005, pp. 271-296; S. Contarini, Descartes in Naples: the reception of the Passions de l’âme, in ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] a Vicenza ad assistere i cardinali legati Lorenzo Campeggi, Giacomo Simonetta e Girolamo Aleandro, incaricati di preparare il i cardinali riformatori Gian Pietro Carafa e Gasparo Contarini avevano iniziato a indagare sui maestri delle cerimonie, ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] di questo Emanuele (1495-1521) o i versi a Giacomo de Sousa, legato del re, come quelli a vari altri lettera di dedica di una sua composizione al nobile veneto Zaccaria Contarini, podestà e capitano della città, al quale prometteva anche un ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] in cui approvava pienamente l'operato suo e di Nicolò Contarini per il mantenimento del nuovo dazio sull'uva passa a riferisce dunque il nunzio al card. Borghese - che il signor Giacomo Cornaro al Sant'Officio e poi in Collegio habbia preso il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] tra i capitani che, usciti da Brescia, sconfissero Giacomo da Carrara, il quale tentava di congiungersi all'esercito f. 533; Ibid., Misc. codici I, Storia veneta, 57: Cronaca di Donato Contarini, ff. 56-59; Ibid., Senato, Privilegi, r. 1, c. 7; ...
Leggi Tutto