CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] Girolamo Negri a Marcantonio Micheli – fu quella del povero Messer Giacomo Cocco, il quale, oltre a tutta la roba, e denari , il C. ebbe a Venezia l’appoggio di Gasparo Contarini che, nell’aprile del 1530, riferendosi alla propria recente ambasceria ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] una Nuda al bagno) e nel ridotto di palazzo Contarini a S. Samuele (una Ninfa e satiro). ). In origine sull’altare si trovava una pala con i Ss. Lorenzo, Giacomo e Maddalena (gli ultimi due eponimi dei committenti), firmata e datata da Girolamo ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] è propenso ad affidarla al nipote omonimo fratello del giurista Giacomo, il papa decise diversamente e la "nominatione" cadde "per altri incontri, poter esser lui medesimo" l'autore. Il Contarini - il quale pur apprese come il C. nel 1638 fosse stato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] (nel 1434 rettore a Lepanto, sposato a Marina del fu Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse intensa carriera politica: fu 'esercito nella guerra contro Milano, prima insieme con Federico Contarini, poi, quando costui venne a morte, con Gherardo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] , il 18 gennaio 1368, all’elezione del doge Andrea Contarini, dieci giorni dopo risultò eletto procuratore di S. Marco . In tale veste, il 25 settembre caldeggiò l’ingaggio del bolognese Giacomo Samello: stretta da terra e da mare, due mesi dopo la ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] fraterna si sciolse. La definizione degli ultimi conti tra Giacomo e il fratello maggiore Francesco fu rinviata perché nel frattempo nel 1606 andò in Polonia con l'ambasciatore Alvise Contarini, portando come coadiutore il nipote Francesco, figlio di ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] altri Soci. Il banco, sito a Rialto vicino alla chiesa di S. Giacomo "sotto il razzo de le hore", era attivo almeno dal 1442, come intestata in un conto, datato 2 sett. 1456, del mastro Contarini. Con ogni probabilità, tuttavia, sin dal 1451, il C., ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] 1529 figura come guardiano dell'ospedale di San Giacomo e negli anni seguenti deputato del severo monastero tentativo di trovare un accordo con i luterani. Alla partenza del Contarini per Ratisbona scrisse a Cosimo "Dio vogli che facci qualche cosa ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] Paoluccia Ziliol di Giovanni, vedova di Pietro Lando di Giacomo.
Naturale, quindi, che gli esordi dell'E. nel trovava già nella cittadina albanese, dove sarebbe stato sostituito da Giovanni Contarini più di tre anni dopo, nel dicembre 1467. Lo stato ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] ordinario di medicina pratica 'in primo loco' nel 1632. Giacomo Tomasini ricorda che era in grado di attrarre grandi ; G. Selvatico Estense - L. Contarini, Per le nobilissime nozze Estense Selvatico-Contarini. Brevi cenni biografici di alcuni uomini ...
Leggi Tutto