CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] non meglio identificata Caterina e, quarant'anni dopo, Maria Contarini di Antonio, vedova di Gian Francesco Bragadin: questo, almeno dell'anno successivo, allorché fu sostituito da Giacomo Marcello. Enclave veneziana in Lombardia, Crema presentava ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] ossia Confutazione del sistema del contratto sociale di Gian Giacomo Rousseau (ibid. 1801; poi ristampato, con brevi M., che il 2 apr. 1799 si era sposato con Contarina di Vincenzo Pisani, nel 1819 venne riconfermato nella nobiltà, equiparata ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] m (25 maggio 1517), al Cairo, insieme con Bortolomeo Contarini. Tornato a Venezia (4 giugno 1518), si vide gratificato morte del papa Clemente VII e discusse con Orazio Florido e Giacomo Leonardo il rinnovo della condotta delle milizie del duca di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] il giudice Pietropaolo Crivelli, di una lettera, che il doge Contarini aveva inviato al C. il 23 luglio di quell'anno. Alvise Forzatè, il nipote di lui, Filippo, e il canonico Giacomo da Lion, figlio del consigliere Francesco. Ma anche questa trama ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] il 4 sett. 1535 il Senato lo destinò, insieme con Tommaso Contarini, Giovanni Dolfin e Marco Foscari, a un'ambasceria a Napoli per , supportato dall'appoggio dell'allora bailo a Costantinopoli Giacomo Canal, non riuscì a portare a termine la ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] Venezia egli conobbe il patriarca Francesco Vendramin, Nicolò Contarini, Giovanni Bembo e altri autorevoli patrizi, dai alla lettura concorrevano anche Giulio Zabarella, figlio dél conte Giacomo, e il Galilei. In realtà Galileo non aspirava affatto ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] se non dopo una mora biennale. Nell'estate 1785 con Giacomo Guarana il C. andò a SS. Giovanni e Paolo, C. si trovano nei palazzi veneziani Moro-Lin, Giustinian dei Vescovi, Contarini delle Figure, Balbi-Valier. Nel 1792 ebbe l'incarico di dipingere ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] realtino; nel 1500 assicurò la galera di Gian Domenico Contarini, che stava per recarsi ad Alessandria; nel 1502 una firma accompagna infatti le relazioni inoltrate al principe da fra' Giacomo e dall'Aleardi (la cui proposta fini per essere accolta, ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] campagna navale i veneziani, ora guidati da Barbaro Giacomo Badoer, provveditore d’Armata, che però si ammalò (1559-1853), Princeton 1952, pp. 162-167; G. Benzoni, Contarini, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] galere per Cipro.
L’attività politica si coniugò in Giacomo Priuli con perduranti interessi commerciali: il 15 aprile 1371 1373 fu inviato come ambasciatore in Ungheria, assieme a Zaccaria Contarini, per trattare la pace con Alberto e Leopoldo duchi ...
Leggi Tutto