PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] ben presto, almeno dal 1316, nella familia del cardinale Giacomo Colonna, ne divenne capellanus e auditor e ricoprì con alla pace i re Alfonso XI di Castiglia e Pietro IV d’Aragona, oltre che per sedare contrasti intestini alla famiglia e alla corona ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] Campis, Antonio di Giacomo di Traetto e Francesco de Ponzettis di Firenze e i mastri d’atti Valerio Paulillo 1997, pp. 3-19.
P. Gentile, La politica interna di Alfonso V d’Aragona nel Regno di Napoli dal 1443 al 1450, Montecassino 1909, p. 15; G ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] in nome della S. Sede tra Pietro III d’Aragona e Carlo I d’Angiò che si contendevano la Sicilia dopo i Vespri Lentini e i Lentini dai Normanni al Vespro, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] da lei nacque il futuro papa Paolo III. Giacomo, altro figlio del C., fu protonotario apostolico. , ad Indicem;E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Archivio storico per le provincie napoletane, XVII ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] agosto del 1528, quando il M. lasciò l'incarico al fratello Giacomo, che vi rimase fino al 1530. Nella linea di condotta dell nubenda prescelta come sposa del marchese di Mantova fu Giulia d'Aragona, parente di Carlo V.
Munifici decreti da parte del ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] sua posizione mutò con l’ascesa al trono di Federico d’Aragona: de Scorciatis, infatti, aderì al partito francese e nel libri quinque, II, Napoli 1659, pp. 200, 224-231; Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] l’annoso nodo della guerra del Vespro (1282-1302), e infeudato a Giacomo II d’Aragona – era stata, infatti, fortemente voluta e sostenuta militarmente proprio da Ugone II d’Arborea.
In quello stesso anno Pietro, che verosimilmente non aveva ancora ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] , promettere il denaro ed i rifornimenti che i due ambasciatori gli chiesero. Nel giugno scrisse al fratello Giacomo II d'Aragona, per invitarlo a collaborare con gli "extrinseci" genovesi, disposti a consegnargli la città, se li avesse aiutati ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] pochi mesi dopo Mirandola dai Francesi di Gian Giacomo Trivulzio, riprese infatti la sua carica di Giovanni, Cesario, Diamante, Lodovico e Girolamo.
Fonti eBibl.: F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 24; ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] : nel 1291 infatti fece parte dell'ambasceria catalana recatasi in Sicilia per prestare omaggio a Giacomo succeduto al fratello Alfonso sul trono d'Aragona. Accompagnò poi il nuovo re a Barcellona e si tratteneva alla sua corte ancora nel 1292 ...
Leggi Tutto