SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] bruciare nella chiesa di S. Chiara le insegne cardinalizie di Giacomod’Itri e Leonardo di Giffoni, rimasti al fianco della regina e, cedendo alle preghiere di Riccardo II d’Inghilterra e dei benedettini, acconsentì solo alla liberazione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] S. Valentino nel regno di Napoli, poi venduta nel 1507 a Giacomo Frangipane della Tolfa.
Il 9 ottobre 1502, dopo la presa di antifrancese con l’imperatore, Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza duca di Milano, ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] 1404-1405 si recò alla corte di Enrico IV d'Inghilterra: del viaggio abbiamo poche notizie ed è dubbio che storia veneta, IV, Venezia 1887, pp. 8 ss. (per il C.), 9 (per Giacomo), 10 s. (per Giov.) W. Miller, Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] dava incarico a lui ed al vescovo di Trieste, Giacomo Balardi, di inquisire diligentemente sul giubileo indetto a Canterbury per 2.000 fiorini d'oro di Camera, da riscuotere nella misura di 200 l'anno sulle rendite d'Inghilterra. Lo stesso Traversari ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] nel 1659 ad Alessandro Grimaldi, sia nel 1663 a Giacomo Saluzzo, al quale il governo raccomanda di "internarsi" penetranti giudizi su Francesco I, su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono difendere la Repubblica soprattutto dalle ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] , allora titolare di una delle biblioteche più pregiate d’Inghilterra, che negli anni a seguire registrò incrementi straordinari ultimo periodo spiccano quelle con Vincenzo Gioberti e Giacomo Leopardi. Insieme a Leopardi aveva peraltro condiviso ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] il re d'Inghilterra Enrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a quanto pare, era legato d'amicizia al Boschetti in San Cesario il 5 marzo 1524.
Un fratello del B., Giacomo, nato intorno al 1471, fu uno dei più brillanti cavalieri della corte ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] e professarono la loro adesione alla Chiesa d'Inghilterra. Sempre presso la chiesa italiana di Londra G. scrisse in occasione delle nozze di Elisabetta, figlia del re Giacomo I, con Federico V elettore palatino (dicembre 1612). Nel frattempo ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] nel novembre 1580 Pordenon era «musico del gran Prior d’Inghilterra»: ma l’informazione non trova chiara conferma negli Daulo Dotto dal Gigante), il secondo nel 1567 (ai fratelli Giacomo e Andrea Corner), il terzo nel 1571 (al cavalier Giovanni ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] per ricevere l’ambasciata d’obbedienza di Filippo II e di Maria Tudor, regina d’Inghilterra. Nei primi anni del testamento il 20 aprile 1571, a Sulmona, costituendo erede il fratello Giacomo e i suoi figli.
Morì all’inizio del successivo agosto a ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...