MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] fu a Cremona (Gli antichi Cherusci ed Elisabetta regina d’Inghilterra di Pavesi), nell’agosto successivo a Brescia (Evellina [ Emma di Resburgo di Giacomo Meyerbeer (Venezia, S. Benedetto, primavera 1819), La sacerdotessa d’Irminsul di Pacini ( ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] ben presto, almeno dal 1316, nella familia del cardinale Giacomo Colonna, ne divenne capellanus e auditor e ricoprì con designato dal pontefice al fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia, Filippo VI, nel ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] e guadagnandosi l’affetto dei sudditi affidatigli dal papa.
Ad Avignone ebbe occasione di ritrovare Giacomo Edoardo Stuart, pretendente al trono d’Inghilterra, che aveva già conosciuto a Parigi e che nutriva per lui una stima particolare. Nell ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] alla dirigenza locale e alle rappresentanze consolari d’Inghilterra e di Francia (quest’ultima non lo di S. Maria in Via Lata, il 24 marzo 1884).
Lo storico Giacomo Martina lo considera un uomo mediocre per il cardinalato (cfr. Martina, II, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] , la legazione che era stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo di Canterbury. Negli cardinale nei confronti dell'Ordine militare di S. Giacomo della Spada, che egli avrebbe favorito anche durante il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] dell'Usodimare a maestro generale, ne uscì provinciale d'Inghilterra e vicario generale dei domenicani. Dopo la morte del assumere il governo diretto del convento parigino di S. Giacomo per riformarlo di persona, come avrebbe voluto. Conclusa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] furono dedicati nel 1821a Giorgio IV d'Inghilterra (conservati in manoscritto nella British Library nel 1870.
Bibl.: E. Zaniboni, J. G. F. musicista e viaggiatore, Trento, 1907;D. G. Fino, G. G. F. e le sue memorie, in Mozart a Rovereto, Rovereto ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] principessa Carolina di Brunswick, consorte di Giorgio IV re d’Inghilterra, accusata di adulterio con Bartolomeo Pergami, conosciuto a animò un nuovo salotto letterario frequentato anche da Giacomo Leopardi, il quale, insieme all’amico Antonio ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] , anno al quale datano due mandati del re d’Inghilterra relativi al saldo dei debiti (certamente contratti da emissari da un consorzio di mercatores romani e senesi, tra i quali Giacomo. Il vescovo non estinse tempestivamente il debito e fu anzi ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] B. l'importantissimo incarico di portare a buon termine i negoziati che la Sede apostolica aveva avviato con la corte d'Inghilterra per investire del Regno di Sicilia Edmondo, figlio cadetto del re Enrico III; compito del B. sarebbe stato quello di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...