• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [1873]
Arti visive [160]
Biografie [712]
Storia [410]
Religioni [205]
Diritto [92]
Letteratura [97]
Storia delle religioni [65]
Musica [77]
Diritto civile [65]
Geografia [47]

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d' Anna Esposito Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] definitiva della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al papa opera del famoso architetto Giacomo da Pietrasanta, con doc. 3; J. Marx, Quatre documents relatifs à G. d'E., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXV (1915), pp. 41-55; C. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – AUGUSTA VINDELICORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

PITTONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI, Giambattista Alberto Craievich PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] arcivescovo John Tillotson (Inghilterra, coll. privata). Neri per la chiesa di S. Giacomo dell’Orio, eseguita nel 1764, tradizionalmente Lucchese, Ermagora e Fortunato nella pala di G. P. a Buie d’Istria, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXVI (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI MARIA MORLAITER – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – FONDAZIONE GIORGIO CINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTONI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Treviso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Giovane Alessandro Serafini Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] per l'altare di S. Giacomo nella chiesa, allora ancora in (II, p. 81), G. si trovava in Inghilterra, ed era già apprezzato dal re, non per le 10-14; L. Coletti, G. da T. il Giovane, in Critica d'arte, I (1935-36), pp. 172-180; I.B. Supino, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – MARCANTONIO RAIMONDI – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Treviso, il Giovane (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara) Lijuba Eleen Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Portello, Rodrigo Bonaccorsi, Giacomo Filippo d'Argenta, Pietro Maiante, Giovanni Maria Spari, Niccolò d'Achille e Francesco scritte su nastri svolazzanti. Il Decameron di Holkham Hall in Inghilterra (già nella Biblioteca di lord Leicester, ms. 531, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO DEL COSSA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA BOLOGNA – BELBELLO DA PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Taddeo (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Valerio (Valeriano) Giuliana Biavati Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] anni sono rifluite in Italia, specie dall'Inghilterra, dove il Soprani, del resto, avvertiva come Castelnovi, I dipinti dell'Oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova, in Quad. della Sovrint. alle Gallerie e opere d'arte della Liguria, 1953, n. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE' FERRARI – GIULIO CESARE PROCACCINI – SANTA MARGHERITA LIGURE – GIUDIZIO DI SALOMONE – ARCONE TRIONFALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Valerio (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONIFACIO VIII S. Maddalo Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] tra Francia e Inghilterra e a del sec. 14° e attribuiti alla bottega di Giacomo da Bologna. Ancora più generica appare, in Giubileo di Bonifacio VIII, BISI 62, 1950, pp. 1-125; D.P. Waley, Pope Boniface VIII and the Commune of Orvieto, Transactions ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTUM CONSTANTINI – GUGLIELMO DI NOGARET – BASILICA LATERANENSE – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

EREMITI DI S. AGOSTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EREMITI DI S. AGOSTINO P.F. Pistilli L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Germania, Francia, Inghilterra, Spagna e es. S. Marco a Milano, 1254; S. Giacomo Maggiore a Bologna, 1267; S. Agostino a Siena, Kirchen von Siena, I, 1, München 1985, pp. 1-30; D. Gutierrez, Gli Agostiniani nel Medioevo (1256-1356), Roma 1986; F ... Leggi Tutto
TAGS: SAN NICOLA, TOLENTINO – CORO A DEAMBULATORIO – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO ANNIBALDI – ORDINE MENDICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREMITI DI S. AGOSTINO (2)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRO J. Geddes I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] lat. 9428) - è rilevabile in Inghilterra, nonostante esse fossero forgiate anche in Francia , in Francia, a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya).In Borgogna lo stile principio del sec. 13° in S. Giacomo a Liegi e nella sagrestia della cattedrale della ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – SACRO ROMANO IMPERO – MASSICCIO CENTRALE – PARADISO TERRESTRE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro Matteo Lafranconi Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] della parrocchia di S. Giacomo degli Italiani conducendo uno spoglio con episodi della persecuzione dei certosini in Inghilterra (Sestieri - Daprà, p. 27). ibid., XVII (1892), p. 661; G. Ceci, D. G. detto Micco Spadaro. Memoria letta all'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI – BELISARIO CORENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro (2)
Mostra Tutti

MOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSÈ M. Nuzzo Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] affidò il compito di condurre il popolo d'Israele fuori dall'Egitto e si compì per nel codice delle Omelie del monaco Giacomo, del secondo quarto del sec. è stata rintracciata da Mellinkoff (1970) in Inghilterra, dove compare per la prima volta in un ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSMA INDICOPLEUSTE – FRANCIA MERIDIONALE – MATTEO GIOVANNETTI – ROBERTO D'ODERISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali