• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [1873]
Storia [410]
Biografie [712]
Religioni [205]
Arti visive [160]
Diritto [92]
Letteratura [97]
Storia delle religioni [65]
Musica [77]
Diritto civile [65]
Geografia [47]

BERNARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Francesco Francesco Sirugo Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova. Una sorella del B. aveva [...] il consolato. L'incarico fu affidato a persona patrocinata da Giacomo Anfosso, che, dopo essere stato in lizza col B. sua residenza d'affari (Prayer, p. 142). Per conto della ditta patema, avente sede in Oregina, egli svolse in Inghilterra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTO DI NAVIGAZIONE – INDIE OCCIDENTALI – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Francesco (1)
Mostra Tutti

LACAITA, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACAITA, Giacomo Filippo Giuseppina Lupi Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] Leucaspide presso Taranto, acquistata nel 1869. Tornò in Inghilterra tra il 1870 e il marzo 1871 per una ibid. 1974, pp. 275, 300-302; The Gladstone diaries, IV, a cura di M.R.D. Foot - H.C.G. Matthew, Oxford 1974, p. 270. Tra i lavori dedicati al L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAITA, Giacomo Filippo (3)
Mostra Tutti

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy Andrea Merlotti PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] lo Stato sabaudo a schierarsi accanto a Inghilterra e Olanda nella Guerra della Lega d’Augusta (1690-96). Durante tale conflitto Pallavicino collaboratori di Pallavicino erano il monregalese Giovan Giacomo Fontana, contadore generale del Regno, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy (2)
Mostra Tutti

LECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Giuseppe Luciano Faverzani Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Ebbe tre sorelle; una, [...] Quattro dei fratelli (Luigi, Teodoro, Giacomo e, per breve tempo, Angelo) scelsero anche per incomprensioni con il vicepresidente F. Melzi d'Eril. Nel 1803 il L. lasciò il comando di Firenze e cedette Livorno all'Inghilterra. Nel 1815 il L. partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PAOLINO di York

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLINO di York Thomas Pickles PAOLINO di York.–  Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] nel 601 decise allora di inviare in Inghilterra un altro gruppo comprendente Mellito, Giusto, Secondo questi racconti era assistito da Giacomo, un diacono assai versato per la Historia ecclesiastica, II, 14); la croce d’oro del re Edwin e il calice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – WEST YORKSHIRE – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di York (2)
Mostra Tutti

ACERBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Giuseppe Dante Visconti Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] del 1799. Continuando nelle sue peregrinazioni passò in Inghilterra, e qui pubblicò un lungo resoconto del suo e la "Biblioteca italiana" (con 5 lettere a G. A.), in Riv. d'Italia, XIX (1916), pp. 856-864; F. Bonfiglio, Notizie storiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BIBLIOTECA ITALIANA – GIOVITA SCALVINI – MADAME DE STAËL – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza Bruno Di Porto Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] Burghersh che rappresentava l'Inghilterra e i generali Carascosa e lo creò (5 agosto) barone. Terminata la campagna d'Italia, il 16 giugno il B. partì per la per tentar di sfuggire all'epidemia. Bibl.: L. Giacomo,Biografia di F. B., Milano 1843; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ESERCITO NAPOLETANO – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza (1)
Mostra Tutti

Somerset

Enciclopedia on line

Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] reggenza. Tentò l’unione tra Inghilterra e Scozia ma, al rifiuto ), processato e mandato al patibolo su capi d’accusa provati con falsi documenti. Nel 1613 divenne assunto le funzioni di segretario del re Giacomo I. Creato lord ciambellano (1614), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE – THOMAS OVERBURY – LORD SALISBURY – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somerset (1)
Mostra Tutti

Grande alleanza

Enciclopedia on line

Nome assunto dalla Lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] lo scopo di riportare al trono Giacomo II Stuart, fallì. Sotto la guida di Guglielmo III d’Orange e con l’appoggio di Savoia (1696), la stanchezza sopravvenuta anche in Inghilterra in conseguenza di una crisi monetaria, il problema imminente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – GIACOMO II STUART – PARLAMENTARISMO – LEGA DI AUGUSTA – PAESI BASSI

Strafford, Thomas Wentworth conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1593 - ivi 1641). Venne eletto due volte ai Comuni (1614 e 1628) nelle fila dell’opposizione; passò poi a sostenere il potere regio dopo che Carlo I aveva accettato la Petition [...] fini della politica di Giacomo I, di chiaro indirizzo (1630), nel 1631 fu nominato lord deputato d'Irlanda, dove esercitò il potere senza riguardo per l'autorità centrale. Richiamato da Carlo I in Inghilterra nel 1639, creato conte di Strafford nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PETITION OF RIGHT – CAMERA DEI LORD – PRESBITERIANI – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali