SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] IV; un altro fu Giovanni, custode del conclave di Viterbo del 1270, creato da Gregorio X maresciallo di S. R. Chiesa, e i Colonna contro Bonifacio VIII, ma nel periodo avignonese, con Giacomo, senatore e vicario di Roberto d'Angiò (1305-1375) e ...
Leggi Tutto
VICO, Prefetti di
Raffaello Morghen
Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia.
Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] dalla seconda metà del sec. X, da quando gli Ottoni restaurarono l'autorità della e suo figlio Francesco perde Viterbo dove viene ucciso nel 1387. è segnata. Il cardinale Vitelleschi prende prigione Giacomo e lo fa decapitare (1435) e afferma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di pace, respinti da Luigi XIV. di Giovanni Crapulli, a cura di G. Platania - N. Boccara, Viterbo 1997, pp. 103-137; S. Tabacchi, Le riforme giudiziarie nella ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] quale aveva accettato (novembre 1362) le nozze con Giacomo III, sovrano detronizzato di Maiorca.
In prospettiva, Urbano -70), che Urbano V trascorse fra Viterbo, Roma e Montefiascone, fu turbato da epidemie, violenze, conflitti politici, in Italia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che - come si è accennato - verrà acquistato all'asta daGiacomo Gradenigo (85).
Dante era popolare anche presso le gentildonne, "post mortem".
Il 31 maggio il cardinale, sempre a Viterbo, stilava la celebre nobilissima lettera latina al doge e al ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sentenze, detti e discorsi morali, filosofici, politici (Viterbo 1638) contenuti non già nell'Istoria della guerra a vanvera in contrario -, essa abbonda, come apprende nel 1686 daGiacomo Grandi, nella ionica isola di S. Maura. Non occorre andare ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , con doppietta dell'esordiente Giacomo Bulgarelli), mentre il Cile edizioni. Nel 1984 la fase finale è ospitata da Singapore: nelle semifinali l'Arabia Saudita ha la la squadra maschile professionistica del Viterbo. Il grande simbolo del calcio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la traduzione del testo degli Analitici fatta daGiacomo Veneto. Questo dato è confermato da Giovanni di Salisbury, il quale nel Categorie. L'anno successivo completò presso la curia papale a Viterbo le versione del commento di Temistio al De anima e ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e iemale: nel senso che i canonici da Pasqua all'Avvento officiavano nella c. posta Flaviano di Montefiascone (prov. Viterbo), specie per la disposizione a S. Maria e la chiesa di S. Giacomo.Che il motivo architettonico dei cori contrapposti - ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a torre, un dente di s. Giacomo il Maggiore, offerto nel 1321 da Geoffroy Coquatrix, cittadino di Parigi, alla 6, 1967, pp. 123-134; L. Mortari, Museo diocesano d'arte, Viterbo 1967; L'Europe gothique XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968; E. Galasso, ...
Leggi Tutto