DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] del doronico, in base alle indicazioni fornitegli daGiacomo Antonio Cortusi, prefetto dell'orto botanico di E. Rhodes, La vita e le opere di C. D. e della sua famiglia, Viterbo 1968; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, I, Roma 1973, pp. 883 s.; ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] e urgente l’allestimento di un ospizio dei proietti a Viterbo, da collocarsi in via provvisoria in un piccolo edificio sulla piazza suo tempo. Suoi allievi furono, oltre a Palazzi, Giacomo Quarenghi e Giuseppe Piermarini; di quest’ultimo, che lasciò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] fra i problemi petrologici e i problemi geologici da affrontare. A conclusione di questa opera venivano pubblicati (Alpi Occidentali) (in collaborazione con G.B. Dal Piaz e C. Viterbo), in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, s. 4, I ( ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] insegnò in seguito teologia prima a Viterbo poi al convento dell'Aracoeli a Roma di fronte a tale azione, confermò Giacomo, per non veder sminuito il proprio potere brutta mistura... di eretici e scismatici... da lordare la purità della sposa di Gesù ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] scuola fatta fuori dai monasteri – Viterbo contava all’epoca nove monasteri più con l’aiuto dell’abate viterbese Giacomo degli Atti, di Alessandro Bussi, fu sepolta nella chiesa del Gesù, dove già da due anni le maestre pie avevano una loro sepoltura ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] 1950 con i Complessi della Scala cantò Falstaff al Covent Garden, diretto da De Sabata, e vi ritornò nel 1960 per La traviata con la prima ripresa moderna della Donna del lago di Rossini (Giacomo V), direttore Tullio Serafin (1958), Idamante nell’ ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] a loro parere stava subendo un’usurpazione da parte di Giacomo Feo; immediatamente giudicati e condannati, di G. Mazzatinti, I-II, Bologna 1895-1897; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1915-1920; C. Eubel, Hierarchia Catholica medii ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] di G. Bonazzi, p. 60), che ricorda un Giacomo - Colonna come "dominus" di Roma nel 1290 è parenti il risarcimento di 100.000 fiorini da parte della famiglia Caetani; ma tale decreto al 1316, fu podestà di Viterbo.
Ludovico il Bavaro, consapevole ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] di Fuensalida (ambedue già in S. Giacomo degli Spagnoli ed ora in S. Maria di S. Maria della Quercia (Viterbo). Negli anni 1490-95 ebbe varie , II, Bologna 1935, pp. 391-393; P. Severin, Scultura comasca da A. B. ad A. Fontana, in Riv. archeol. d. ant. ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] nell'ospedale di S. Giacomo in Augusta: il G. affrescò la perduta Immacolata Concezione fiancheggiata da due Angeli in una sono il suo intervento in S. Maria della Quercia a Viterbo e la decorazione dell'oratorio della Congregazione dei Mercanti nel ...
Leggi Tutto