ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Carlo Bernari, Mario La Cava, Enrico Emanuelli, Ercole Patti, Ennio Flaiano, Giuseppe Marotta, Ugo Facco De Lagarda. E vanno , Domenico Guaccero, Sergio Lauricella, Egisto Macchi, Giacomo Manzoni, Gianfranco Maselli, Gino Marinuzzi iunior, Ennio ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] ). Del 1542 è il suo autoritratto nella chiesa di Santa Maria Primerana a Fiesole. A lui e a Bernardino del Moro da la medaglia di Paolo Giovio. Del 1555 è la medaglia di Gian Giacomode' Medici, marchese di Marignano, del 1560 la statua per il ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] fortificazioni delle mura sotto il magistero di fra Giacomode Millv (1454-1461) in qualità di "protomaistro Rossi, L'iscrizione ottomana in persiano sul bastione della torre di S. Maria Rodi, in Annuario della R. Scuola archeologica di Atene, VIII-IX ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] avviarono alla conquista delle anime. Quando si ritrovarono a S. Maria eran cresciuti di numero; perciò s'imponeva un ordinamento più ordine. - Basterà ricordare i nomi del cardinale Giacomode Vitry (v.), che ha lasciato quattro testimonianze ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di S. Francesco, distribuita dai francescani di S. Maria degli Angeli (Assisi) e la polvere delle S dei quali Luca, Antonio e Giacomo sono i più noti.
V. (1929-30), pp. 768-78; G. de Francovich, Una scuola d'intagliatori tedesco-tirolesi e le ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] disegnata la nuova basilica di S. Maria degli Angeli e il suo progetto aveva notevole importanza. Giacomo Giorgetti, che Giotto, Firenze 1920; R. van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; U. Gnoli, Il tesoro di S. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1610, morto a Mantova nel 1665. Pur avendo viaggiato lungamente per l'Italia, il C. può dirsi peculiarmente genovese tanto per l'iconografia quanto per il modo di [...] tavolozza accesa dello Strozzi e quella dalla dorata gamma fiamminga del De Ferrari di cui fu allievo, come lo fu del Paggi, a Genova; S. Giacomo che scaccia i Mori. In S. Giacomo della Marina a Genova; S. Domenico, in S. Maria di Castello a Genova), ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] materno. In un secondo tempo fu inviato a Ferrara presso Giacomode’ Tolomei per approfondire la propria preparazione giuridica e umanistica. Nell i volumi di Pio II e nel 1497 Lorenzo di Mariano, detto il Marrina, eseguì e decorò il portale che ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] dalla Francia; maestro di Camera Pietro Giacomo Cima; tesoriere l'abate fiorentino Luigi Capponi 1598, Aarau 1968; A. Blunt, Three paintings for the "appartment" of Mariede Medicis in the Louvre, in Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 166-169 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] et la sua santissima madre per lanima nostra" nelle chiese di Santa Maria dei Miracoli e di San Fantin; a Maddalena, serva anch'essa, vanno rendita di 2 ducati l'anno a un canapaio di nome Giacomode Zuane "el qual è deventado orbo" (103).
Se la ...
Leggi Tutto