MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] replica, già ritenuta autografa, è al Museo Fabre di Montpellier) ripreso nell’incisione da Giuseppe Maria Testana per la serie dei cardinali pubblicata da Giovanni GiacomoDe Rossi nel 1657-58 e, nel 1666, in quella di Nicolas Bonnart che lo ritiene ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] alla tutela (la determinatio del 1467 a favore di Bianca Maria Visconti, vedova di Francesco Sforza: Merlo, 1998) e e a Genova, nel 1478, un altro frate dell’Osservanza, Giacomode Rosa, si fece ancora latore della riforma ideata dal Tagliacarne. ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] Maria Lorenzoni.
La famiglia, tradizionalmente dedita al commercio, era agiata e bene inserita nell'élite politica la direzione generale (25 febbr. 1894) e il livornese V. De Rossi divenne presidente del consiglio superiore.
Quando il M. iniziò il ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matem. e natur., s. 8, I (1946), pp. 1130-1155; C. Cattani - M. DeMaria, The 1915 epistolary controversy between Einstein and T. L.-C., in Einstein and the history of general relativity, a cura di D ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] a Barletta il 10 nov. 1778 da Giacomo e Mariade Tavares y Ulloa. Alcuni dei cenni biografici esistenti confermano Calà Ulloa, Il regno di Ferdinando II, a cura di G. F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad Indicem), reo di essere liberale di idee e ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] pala con il Martirio di s. Cristina (Venezia, S. Maria Mater Domini), capolavoro del C., databile, secondo l'iscrizione della sorella di Sebastiano del Piombo, Adriana Luciani, con Giacomode Pergo, ed è questa un'altra conferma del suo legame ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] continuò a servirsi come vescovi ausiliari del domenicano Giacomode Bydgoszcza e dell'agostiniano Paolo da San Ginesio 1492 l'A. benedisse la prima pietra della tribuna di S. Maria delle Grazie. Tra il 1493 e il 1497 fece rimaneggiare ed ampliare ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] militare sovietico in Ungheria).
Tornato all'attività di partito nel 1960 (sulle posizioni della corrente autonomista guidata da F. De Martino), divenne membro della direzione dei PSI nel marzo 1961 e guidò la sezione centrale di massa, dedicandosi ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] .
La sua azione - svolta insieme col ministro Silvio Crespi, con gli ambasciatori Imperiali e Macchi di Cellere, e con GiacomoDe Martino - fu decisiva soprattutto nella settimana tra l'aprile e il maggio 1919, in cui Orlando e Sonnino avevano ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] da M., Bruno Corra, Emilio Settimelli, Arnaldo Ginna, Giacomo Balla e Remo Chiti ‒, anche se le realizzazioni furono 1969.
Per conoscere Marinetti e il Futurismo, a cura di L. DeMaria, Milano 1973.
F.T. Marinetti futurista. Inediti, pagine disperse, ...
Leggi Tutto