AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] Abramo e Melchisedec)e nella chiesa del chiostro di S. Maria delle Vergini (S. Benedetto),oltre ad alcuni affreschi'nella del maggiore degli editori-calcografi romani del tempo: Gian GiacomoDe Rossi alla Pace, in gara di emulazione con Carlo Cesio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] formazione politica del padre, Giacomo, medico, e il rigorismo morale della madre, Maria Drago, la cui concezione erano anche i due abati - Luca Agostino De Scalzi e, in un secondo tempo, Stefano De Gregori - ai quali fu affidata la prima ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] (1560) a Leone Leoni l'architettura del monumento a G. Giacomode' Medici nel duomo di Milano; fece disegni per Porta Pia ( di Roma; per la cappella di A. Sforza in S. Maria Maggiore. E nel 1561 attendeva a disegnare porte alle mura aureliane, ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] ai conquistatori alpini le terre e le valli italiane: Gian Giacomode' Medici, detto il Medeghino, che dal suo castello di il neolatino, combattuto dal monastero di M. Santa Maria e dalle autorità austriache, si avvicina nella seconda metà ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Meriano, Armando Mazza, Guglielmo Jannelli, Francesco Cangiullo, Giacomo Balla, Fedele Azari, Benedetta (Benedetta Marinetti), Umberto Boccioni, Fortunato Bellonzi, Enrico Cardile, Federico DeMaria, G. Manzella Frontini, Francesco Carrozza, Loris ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] zar della Russia, tanto più che il generale svedese Giacomode la Gardie aveva ottenuto brillanti successi militari in Russia.
in lui solo una certa irascibilità. Dal suo matrimonio con Maria Eleonora di Brandeburgo, G. A. ebbe la figlia Cristina, ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] Bologna, al concilio, emerse accanto ai tre rappresentanti gesuiti, Giacomo Lainez, Alfonso Salmerón, Claudio Le Jay. Ignazio di Loiola DeMaria Virgine... libri quinque, Ingolstadt 1577) unite poi in un'opera sola in due volumi Commentariorum de ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] , il turbolento Gian Giacomo, futuro marchese di tomba di gusto michelangiolesco nella sua chiesa di S. Maria degli Angeli.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei Morone, Parigi 1922; P. Richard, Concile de Trente, in Hefele-Hergenröther-Leclercq, Histoire des ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della christiana religione apparve lesu Christo, figliolo deMaria Virgine, el quale li dixe essere el Salvatore vocazione dei figli di Zebedeo.
138. L'episodio della vocazione di Giacomo e di Giovanni, figli di Zebedeo, si trova nel Vangelo di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un Ciro di Pers, ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente entusiasta di Venezia e colloca altrove '700 Carlo Antonio Bertelli, Giulio Rompiasio, Giacomo e Maria Figari, Francesco Calcaneis, Geminiano Montanari. E ...
Leggi Tutto