ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] ai primi decenni del Duecento e attribuito a quel Pietro deMaria che lasciò la sua firma nel quadriportico dell'abbazia di di un ospedale presso il mausoleo di Augusto, S. Giacomo in Augusta, eretto poi nel 1339. Altre strutture ospedaliere ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Eduardo Chillida, Ettore Colla, P. Consagra, Lucio Fontana, Giacomo Manzù, Leoncillo Leonardi, H. Moore, Jacques Lipchitz, prima, dove ci accoglie la parete musiva coloratissima di Nicola DeMaria (Universo senza bombe, regno dei fiori, 7 angeli ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] es. Giovanni di Pagolo Morelli, p. 326; Giacomode Delayto, col. 1088) che riferiscono solo personali timori K.M. Setton - H.W. Hazard, Madison, WI, 1975, ad ind.; A. Cutolo, Maria d'Enghien, Galatina 1977, s.v.A., L. di e ad ind.; A. Landi, Il papa ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] , Bastardino d'Este e lo stesso siniscalco di Azzo (VIII) Giacomode Baldaria. Quanto ai suoi soldati, "furono presi e spogliati in e cardinale diacono del titolo di S.Maria in Portico, ed il magister Onofrio de Trebis, decano della chiesa di Meaux ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] che può: l'occupazione di Chiavenna ad opera di Gian Giacomode' Medici in fin dei conti lo vede imbarazzato a una se soyt a s'en faire service pour elle", la nubenda. Allibita Maria risponde, il 25 agosto, al fratello che "selon le droit escript ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 92 ss.), insieme con Lorenzo da Udrigio (Origgio) e Giacomode Turri.
Il coro di S. Ambrogio doveva essere terminato di Baldino di Surso del 1468 per il coro (perduto) di S. Maria a Biella del 1468, terminato da Domenico del Duca (Maiocchi, 1937, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] 1534) e di palazzo Talenti (poi D’Anna) a Venezia (DeMaria, 2004), la decorazione interna del convento di S. Stefano a Venezia il 10 settembre gli fu commissionata una pala dedicata a S. Giacomo, perduta, per la chiesa di S. Felice. Nel 1536 uscì ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] i risultati (Il Registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Filippo Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, ad ad alcuni conoscenti e parenti, tra cui Giovanni e Giacomode Casate, perché ricevessero dal vescovo di Cremona il rinnovo ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] la Houssaye e l'abate Coquelin, ed ella stessa traduttrice di P. Capece, Etat de la République de Naples en 1647. Nel 1679 l'astrologo F. le aveva predetto la morte del marito - e perciò essa sarebbe stata accusata di veneficio dai parenti di lui - e ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] re d’Ungheria che suo padre aveva ricevuto dalla propria madre, Maria. Si trattava allora di pure e semplici aspirazioni a un fece predisporre un’ampia sintesi da parte del minorita Giacomode Alexandria). Fu in sintonia con parecchi letterati e ...
Leggi Tutto