SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] e fratello di Giovanni Giacomo e Caterina (nel 1600 moglie di Giovanni Giacomode Ruffini). Giovanni Ambrogio ( Itinerari d’arte in Lombardia dal XIII al XX secolo. Scritti offerti a Maria Teresa Binaghi Olivari, a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] di capo alla statua della Madonna, nella chiesa di S. Maria in Traspontina; nella cappella Sistina era caduta una pisside; nel per quanto poteva alla disperata resistenza della città contro Gian Giacomode' Medici e Cosimo I con le sue allocuzioni e ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] breve tempo avrebbe fatto di lui e del cognato Augusto Stucchi, marito della sorella Gina e suo socio, i pionieri dell’industria deputato del collegio di Napoli XII, a lui vicino, GiacomoDe Martino.
Il mandato si caratterizzò, da un lato, per ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] di Giacomode Ciario.
Incerta è la data di nascita, che si era solitiporre al1517 sulla base della collaboratori.
Del 28 genn. 1533 è l'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della cappella di S. Antonio ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] del Buon Consiglio con le ss. Caterina e Lucia nel santuario di S. Maria delle Grazie a Barcone (presso Primaluna), su commissione di Giacomode Melesis; l’anno successivo Reali eseguì altri quattro dipinti per lo stesso santuario, raffiguranti ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] due anni; Ottone da Tonengo, grazie ai suoi buoni rapporti con Federico II, fu liberato nell'agosto del 1242 e Giacomode Pecoraria solo nel maggio del 1243.
Nei documenti che seguirono il fatto, indirizzati ai suoi alleati, i Comuni dell'Italia ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] ), il F. nominò come suo vicario in Sicilia fra' Giacomode Petralia, con l'approvazione di Bonifacio IX (12 giugno 1398 di cappellano maggiore e dal 1404 commendatario del priorato di S. Mariade Sabuci a Licata.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] causa della temporanea assenza dell’ambasciatore GiacomoDe Martino e del consigliere Gabriele Samarani, Gli anni della Seconda Guerra Mondiale, in G. Samarani - L. De Giorgi, Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento, Roma ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Luigi Capuana, Salvatore Di Giacomo, Antonio Fogazzaro e Matilde avrebbe considerato Solerti un «excellent compagnon de travail» (Allasia, 2009, p. ., pp. 193-232; R. Renier, Tarocchi di Matteo Maria Boiardo, ora in Il libro ritrovato, a cura di C ...
Leggi Tutto
Peripatetici
Marta Cristiani
. Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] ), nelle tre Marie che si recano al sepolcro di Cristo, Maria Maddalena, Maria di Giacomo e Maria Salomè (Marc. dove li Stoici e Peripatetici e Epicurii, per la, l[uc]e de la veritade etterna, in uno volere concordevolemente concorrono (Cv III XIV 15 ...
Leggi Tutto