ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] edizione del concorso Sonzogno, cui aveva partecipato anche Giacomo Puccini con l’opera-ballo Le Villi.
La tenue dei musicisti, Roma 1928, pp. 522 s., appendince p. 128; F. DeMaria, Il R. Conservatorio di musica di Palermo, Firenze 1941, pp. 37, ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] riscontro documentario: infatti si conosce solo un Domenico DeMaria iscritto alla corporazione dei pittori napoletani nel 1665 Accademia di "Notomia" (De Dominici, p. 308) ed ebbe tra i suoi allievi migliori Francesco Solimena. Giacomo Del Po, ed ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] Circolo artistico, nelle onoranze per l’amico pittore Giacomo Favretto, morto prematuramente nel 1887. Fu scelto per esecuzione della facciata del Palazzo dell’esposizione, ideata da MarioDeMaria, per cui realizzò la scultura Gloria, posta all’apice ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] certi che madre di Alessandro fosse Laura figlia di Anton Maria Jesi da Monte San Savino, della quale si sa soltanto febbraio 1554 fu catturato dai nemici e condotto dinanzi a Gian Giacomode’ Medici, marchese di Marignano, che lo interrogò con scarso ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] in corso di stampa).
Eredi di Marino, essendo Giacomo Antonio, Antonio Maria e Diamante già deceduti al momento della sua la bottega in via del Cane (come si legge nella riedizione de L’armonico pratico al cimbalo di Francesco Gasparini, 1722), subì ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] ’Arco di S. Vito imbastite dal vicegerente di Roma monsignor GiacomoDe Angelis e approvate da Clemente IX. Nel frattempo, aprì i battenti un altro conservatorio da lei fondato, denominato S. Maria della Clemenza detto del Rifugio, sito in una casa a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] con la spedizione inviata da Francesco I a sostegno della reggente Maria di Lorena. Nel 1546 era ancora in Italia a fianco contro l'attacco portatole nel gennaio del 1554 da Gian Giacomode' Medici. Assunta quindi la direzione della guerra da Piero ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] da Molin, da cui ebbe i figli Paolo, Giacomo, Elisabetta, Maria, Ginevra e Daria. La famiglia cui apparteneva era, in questo dei pregadi; l'anno seguente fu nuovamente della Quarantia "de additione". Il 20 giugno 1454 venne inviato presso il sultano ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] a un Bartolomeo de Bononia di Ferrara, decretorum doctor e canonico di Treviso, figlio di Giacomode Carris, nominato sepolto, come aveva chiesto, a Roma in S. Maria Maggiore, di fronte all’immagine di Maria attribuita a s. Luca.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] , iscrivendosi nel 1922 al Partito socialista unitario di Giacomo Matteotti. Si avviò precocemente al giornalismo, collaborando con Divenuto prima lettore all’università Bocconi, chiamato da Giovanni DeMaria, dal 1953 e per un quindicennio fu poi ...
Leggi Tutto