DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] scaduto il mandato di sindicatore, morto il doge in carica, Francesco Maria Sauli, il D. venne eletto a succedergli il 3 maggio 1699. forma privata, il figlio naturale del deposto re Giacomo II d'Inghilterra. Probabilmente, nella delicata congiuntura ...
Leggi Tutto
DE BONI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Villabruna di Feltre (Belluno) nel 1739, da Bonifacio; dal matrimonio contratto con Bortola Martini (deceduta nel 1801) nacquero Sebastiano) Giacomo e Giovanni [...] , di essere stato allievo di Francesco Maria Preti di Castelfranco: iniziò quindi a suo ambiente e la sua gente, Bologna 1971, p. 27; A.Niero, Precisazioni sui De Bonì architetti feltrini, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XLII (1971), ...
Leggi Tutto
DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo
Angelo Romano
Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI.
Chierico [...] cappellano e servì il conservatorio e la sua chiesa di S. Maria a Colonna forse per altri tre anni. Morì probabilmente a Bari A. Luciani fu pubblicata a Roma nel 1941.
Bibl.: C. A. De Rosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
DE VANIS, Iacopo (Giacomo)
Massimo Guastella
Non si hanno notizie né biografiche né della formazione di questo pittore attivo a Brindisi tra il 1559 ed il 1570.
La prima opera rintracciabile del D., [...] Brindisi. L'anno dopo era testimone a un battesimo ("magnifico Jaco de vani"; cfr. Jurlaro, 1965; Guastella, 1991). Al 1569 risale in ricordo di Maria Luisa Ferrari, Lecce 22-23 marzo 1988, Lecce 1991, ad Indicem; V. Pugliese, Giacomo D. Una rara ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pasquale
Rossella Motta
Nato a Napoli nel 1808 da Giuseppe e da Antonina Manzo, interruppe gli studi di medicina per intraprendere l'attività teatrale in compagnie filodrammatiche di dilettanti. [...] nel 1849 nella compagnia di Silvio Maria Luzi al teatro S. Carlino, sulla scena il suo sostituto Giuseppe De Martino. Dalla compagnia del Luzi passò teatrali e di riduzioni.
Fonti e Bibl.: S. Di Giacomo, Cronaca del teatro S. Carlino, Trani 1895, pp ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, figlio di Giuseppe e fratello di Agostino e di Placido, viene documentato per la prima volta nel 1723, in collaborazione con il padre [...] vasto respiro come fu quella del cappellone della Concezione di Maria ai SS. Apostoli, in Napoli, eretto da F. teatina dei SS. Apostoli, nella cappella di S. Gregorio, dove Giacomo Del Po aveva realizzato i suoi mondani affreschi, dedicati alla vita ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] febbraio le dimissioni del direttore della Banca, Giacomo Grillo, e concludendo in ottobre con il Politica, XLIII (1940), pp. 241-61 R. De Mattei, Dal trasformismo al socialismo, Firenze 1941, pp. 57-82 U. DeMaria, F. C. e il card. di Hohentohe, in ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] da Colonia al convento delle suore domenicane di Genova dei Ss. Giacomo e Filippo, cui anni prima, durante il suo precedente priorato, come testimonia, per esempio, il titolo Sermones aurei deMaria Virgine Dei Matre, con cui compare nell'edizione ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] sett. 1211 Innocenzo III lo trasferiva dal titolo diaconale di S. Maria in Portico a quello presbiteriale dei SS. Silvestro e Martino ai del titolo dei SS. Apostoli e il maestro Giacomode Carnario, canonico di Vercelli. Lasciò anche una preziosa ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Caccini e rappresentato in Firenze per i festeggiamenti delle nozze di Mariade' Medici con Enrico IV di Francia - il C. è sepolto nella cappella di famiglia, nella chiesa di S. Giacomode' Riformati di S. Francesco.
La fortuna del C., massima ...
Leggi Tutto