LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] Padovani e Cavallaro in palazzo Lo Bue di Lemos e con E. DeMaria Bergler, G. Enea, G. Nicolini, Padovani e S. Valenti nella Basile e C. Ricci Le scolture e gli stucchi di Giacomo Serpotta (Torino). Partecipe del dinamismo economico e culturale della ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] Napoli di non toccare più le rendite genovesi. Inoltre, GiacomoDe Franchi, successo al L. nella qualità di ambasciatore 1653 a Genova, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Vastato.
Dalla moglie Giovanna Lomellini fu Agostino aveva avuto ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] di Giovanni Puiades, abate del monastero di S. Maria di Novara, nella diocesi di Messina, si recò in Catalogna per una missione presso il sovrano aragonese Giovanni II. Alla morte di Giacomode Thodisco, arcivescovo di Messina (14 marzo 1474), sino ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] e un incontro a Nizza, peraltro non determinante, con Giacomo Zucchi, allievo di Alessandro Rolla, nel 1876 la giovane risposò nel 1913 con il valtellinese Emilio Angelo Quadrio deMaria Pontaschelli, affermato giornalista e pubblicista (10 aprile ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] nutrito dell’imputato verso i Collegi e il doge (GiacomoDe Franchi).
Decisiva fu la testimonianza di Tobia Pallavicino, il («extra muros»), come attesta il libro dei defunti di S. Maria delle Vigne (Alfonso, 1972, p. 144).
«Personaggio scomodo e ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] , non ebbe però seguito. Intanto l'arresto di uno dei più attivi emigrati dimoranti in Genova, il giornalista Filippo De Boni, avvenuto nella notte del 1° sett. 1848, provocava dimostrazioni popolari sino ad ottenere la revoca del provvedimento e ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] Giuseppe Tartini di Trieste, continuando poi lo studio a Milano con Giacomo Orefice nel 1911-12 e tra il 1912 e il 1914 e organo, Trieste 1923; Sicilia, melologo, versi di Federico deMaria, 1924; Quartetto in Mi minore, 1926; Fantasia notturna, ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] verso gli Sforza, dovette procurargli la stima di Galeazzo Maria, che, dopo averlo eletto membro del Consiglio di alcune norme legislative per incarico del vicario di Provvisione, Giacomode Girardis. Nell'ottobre del 1489, tornata Genova sotto il ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] Rota con il Seminario di Milano e con l’abate commendatario di S. Maria di Breda per una pensione di 845 scudi d’oro; lo stesso confrontati con i precedenti inventari del 1672.
Giovan Giacomode’ Rossi e la Calcografia camerale promossero la stampa ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] di Francesco II Sforza al servizio dei collegati, Gian Giacomode' Medici marchese di Marignano, nel tentativo non riuscito di Il 20 settembre un segretario del duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere, uno dei condottieri dei collegati, scrisse dal ...
Leggi Tutto