FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] i contributi più significativi del F. va infine ricordata la monografia De iritide eiusque speciebus earumque curatione (Pavia 1841): il lavoro - presentato all'Académie royale de médecine di Parigi e insignito nel 1836 del primo premio -, partendo ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] 1532 il duca impiegò Sauli nella guerra contro Giovan Giacomode’ Medici e alla fine dello stesso anno, quando da lui costruire nel 1541 nella cappella del Crocifisso in S. Maria delle Grazie.
Fonti e Bibl.: Storia fiorentina di messer Benedetto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] , Giacomode Sopranis, Bartolomeo da Zoagli, Francesco de Marinis; altri quattro a Londra, cioè Luchino de Marinis C., Giambattista, nel 1504 era entrato tra i domenicani di S. Maria di Castello, provocando una violenta reazione del padre. Il C., ...
Leggi Tutto
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] Zenaro di Venezia; Emmanuel Glyzounios, autore ed editore greco; il citato Marcolini; Giacomo Aniello deMaria di Napoli; Francesco Bernardino Osanna di Mantova; Enea De Alaris, editore veneziano.
Negli ultimi dieci anni l’assortimento si ridusse a ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] inizio alla rivolta. Mentre Enea Piccolomini e il fratello Pier Maria marciavano su Siena, l'A. con una parte delle diresse la disperata resistenza della città, assediata dalle truppe di Gian Giacomode' Medici, inviato da Carlo V, e di Cosimo I di ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] la denominazione di Giovanni Andrea e Giacomo ‘de Prementorio de Campi fu Tomaso’, attivi ad et accresciuti con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti, sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova, distribuita ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Domenico Francesco Maria
Francesco Lora
– Figlio di Andrea e di Maria Mazetti, nacque a Bologna il 19 luglio 1663 nella parrocchia di S. Giacomode’ Carbonesi.
I registri delle spese straordinarie [...] , e d’altre chiese» (p. 213). Anche Giacomo Antonio Perti, nel dettare appunti autobiografici a padre Giambattista 158v; Parrocchie di Bologna soppresse, 15/3, vol. II: Libro de morti 1658-1700, c. 42r; Ibid., Biblioteca internazionale e Museo della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giacomo
Anna MariaDe Pinto
Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] al quale il C. poté collaborare.
Morì a Napoli il 15 nov. 1759.
Fonti e Bibl.: A. S. Mazzocchi, Dissertatio histor. de cathedralis Ecclesiae Neapolitanae..., Neapoli 1751, p. 48 n. 40; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli di G. Origlia Paolino ...
Leggi Tutto
DI LEO, Mario
Marina Frettoni
Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] notai barlettani Giacomode Gerardinis e Matteo Curcio e nell'iscrizione sepolcrale. Sposò la nobile Landomia de Pomis, figlia dame napoletane del secolo decimosesto dall'"Amor prigioniero" di Mario Di Leo, Napoli 1894) e integralmente da A. Parente ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] e fu perciò mandato a istruirsi presso il conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove tra il 1742 e il 1755 fu allievo di Pietro a Majella, Rari, 10.9.9) su libretto di P. de Napoli, con musiche di G. Insanguine, inframmezzate con arie del G. ...
Leggi Tutto