BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] documentata è del 1689 quando aveva già inciso, per Giovan Giacomode Rossi (Indice..., 1689), la Fuga in Egitto (dal Caterina adorante il Crocifisso,S. Rosa Peruviana col Bambino,Gesù e Maria (da P. Mignard, edito da Vincenzo Billy),Apoteosi di ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] gli statuti della Compagnia dei fratelli disciplinati di S. Maria della Misericordia; il 20 maggio 1326 fece una del b. Iacopo de' Benfatti..., Mantova 1847; Savoia, Mem. sui doc. autentici riguardanti il vescovo b. Giacomode' Benfatti dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FANTETTI, Cesare
Maria Cristina Misiti
Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] luoghi pubblici della città, disegnate e intagliate da G. B. Falda e da G. F. Venturini, date in luce da Giovanni GiacomoDe Rossi, uno dei maggiori editori-calcografi, nella seconda metà del XVII secolo.
La tavola, in cui è riportata anche la dedica ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] Lipparini e all'ornatista A. Gambarini (il marchese Giacomo Zambeccari nel 1780 rilasciava un attestato sulla qualità dei Luigi Galvani (1798), con sculture di G. DeMaria. La collaborazione con il DeMaria - che segna un'evidente sterzata in senso ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] di Lodi contro i Poloni, nel settembre parlò in nome degli ambasciatori della regina Giovanna Il d'Angiò e del maritoGiacomode la Marche. Dal 13 aprile del resto i sovrani lo avevano nominato loro avvocato presso il concilio, considerando come in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] imperiale. Si sa infatti che nel 1531 il cognato Gian Giacomode' Medici marchese di Marignano, ben noto per le sue tutta la vita. Anche da Palermo, dove aveva seguito il marito dopo che il suocero era stato nominato viceré di Sicilia, assicurò ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomode Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] primo organo (organo vecchio, di Lorenzo di Giacomo da Prato, 1470-75, sito in cornu successione nella persona di Pietro Maria Alessandri; questi doveva prestarsi del B. rimane cospicua testimonianza Il Primo Libro de Motetti a Cinque, Sei, Sette, & ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] 17 gennaio riferiva, ad esempio, al prefetto di Palermo, Giacomo Medici, la sua intenzione di "amoreggiare con tutti i lettere inedite di M. Amari, Napoli 1937, pp. 407-409; U. DeMaria, La Sicilia nel Risorgimento italiano, s.l, e d., pp. 118, ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] Cristo e quello di S. Maria di Loreto, ibid. 1928. Traduzioni: E. De Goncourt, Suor Filomena, Napoli 1892 s. 2, Roma 1942, pp. 53-61; F. Flora, introd. a S. Di Giacomo, Opere, Milano 1946, pp. XIII-XLIV; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, Bari 1946, pp ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] inviò in Spagna al seguito del nunzio Giacomo Panciroli. Questi lo scelse come suo ", il cui collegio trasferì da S. Maria Lauretana a S. Salvatore in Lauro, belle arti, XX(1853), p. 275; G. De Minicis, Brevi notizie biografiche del cardinale D. A. ...
Leggi Tutto