VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] che «la sola libertà e concorrenza nel commercio de’ grani è la base soda e stabile per il progetto presentato da Kaunitz a Maria Teresa il 7 agosto prevedeva la istruito nel 1630 a carico di Gian Giacomo Mora e Guglielmo Piazza, accusati di avere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] fu infatti il presupposto per le nozze tra Enrico IV e Mariade' Medici.
Segno del legame con i Medici fu pure la chiara relazione con gli affreschi della cappella Herrera in S. Giacomo degli Spagnoli a Roma, dovuti largamente all'Albani e realizzati ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] vi aveva datato una lettera a Giacomo I d'Inghilterra che accompagnava l' nella parrocchia di S. Maria Formosa.
L'autopsia rivelò la , s. 5, II-III (1938), pp. 111-150; R. De Mattei, Critiche secentesche alla "Ragion di Stato" del Botero, in Studi ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] per la morte dell'imperatrice Maria Teresa avvenuta il 29 nov Sheppard, London 1929; Mémoires (1749-1838) suivis de lettres inéd. de L. Da Ponte à Jacques Casanova, prefaz. pp. 501-507; N. Mangini, Casanova Giacomo, in Diz. biograf. degli Italiani, XXI ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] Giacomo in Augusta addetta alla gestione dell'ospedale di S. Giacomo, detto degli Incurabili; ed entrò in relazione con la confraternita di S. Maria -L. Bordet, St. Ph. N. et la société romaine de son temps (1515-1595) …, Paris 1929; L. Belloni, L ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] S. Pietro in Eboli; abbazia di S. Maria di Gavello, nella diocesi di Adria) e 1533) era succeduto a Giacomo Salviati nella carica di Roma 1921, pp. 72-78; J. F. Montesinos, Cartas inéditas de Valdés al cardenal Gonzaga, Madrid 1931, pp. X-XI, CIV, 4 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] apocrifi ed in particolare, per l'infanzia di Maria, il Liber de ortu Beatae Mariae et infantia Salvatoris dello pseudo Matteo Pierpont Morgan Library di New York. I due trattati a Giacomo Trotti e ad Eleonora furono poi riprodotti nell'edizione dell' ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] privo dell’amministrazione anche de’ proprj suoi beni, a motivo del concorso de’ creditori» (dispaccio di Maria Teresa, 19 ott. destino, anche se l’eredità rimase a lungo indivisa tra lo zio Giacomo e i due nipoti (lo stesso M. e il fratello Luigi); ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] scritti paterni. Il cardinale Farnese, tramite il letterato Giacomo Gallo, richiese a Benci il manoscritto delle elegie, Maria Ceriani prefetto della Biblioteca Ambrosiana, Milano 1910, pp. 531-555; W. Söderhjelm, Le manuscrit de nouvelles de F ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] fine di luglio 1564 l’ambasciatore veneziano Giacomo Soranzo informava il Senato «che la senza successo di abolire il recurso de fuerza, che consentiva al governo spagnolo un intervento di Filippo II in favore di Maria Stuart.
Pio V morì a Roma poco ...
Leggi Tutto