GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] tarda (1504) tomba di Andrea e Giacomo Grati in S. Maria dei Servi a Bologna.
Quest'ultima attribuzione Francesco Gonzaga… di G.C. Romano, ibid., pp. 448 s.; G. Clausse, Le buste de Béatrix d'Este, in L'Ami des monuments, XXI (1907-08), pp. 33-41; A. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Nani del cavaliere Bartolomeo di Pietro, da cui ebbe sei figli: Domenico, Benedetta, Giacomo, Donato, Paola e Maria; il secondo nel conseguimento del titolo di procuratore de citra, che gli venne conferito il 26 febbr. 1416. Era assai giovane per ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] . Il nonno Giacomo, travolto nelle natogli nel 1885 da Assunta Mezzanotte (la figlia Maria era morta nel 1895).
Aveva da ultimo nella vita, nella politica, nell'arte, Milano-Palermo 1898; A. De Mohr, F. C. (La vita e le opere), Milano 1899; ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Lante in una miscellanea di "fiori poetici" curata da Giacomo Ricci (De Romanis, Roma); nel '23 i due canti Nella Passione del Bollo e Registro. Il 12 settembre di quell'anno sposò Maria Conti, vedova del conte Giulio Pichi, nata intorno al 1780 ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] B., dall'altro. Negli ambienti delle corti di Galeazzo Maria Sforza di Piero de' Medici si tentò di far leva sulle inquietudini di ricevuta da B., sappiamo che ebbe per precettori Giacomo Bisi, figura pressoché sconosciuta, e il dotto Guglielmo ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] stipulato il 25 ottobre 1537 tra i rappresentanti della basilica romana di S. Maria Maggiore e il cappellano Giacomo Coppola si nomina tra i «pueri cantantes» un «Ioannem de pelestrina» (Casimiri, 1918-22, p. 8) che egli avrebbe dovuto accudire (di ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] per tifo del fratello Giacomo (12 maggio). Giovanni si ritorno nella Romagna natia con la sorella Maria tra la fine d’aprile e i Rivista pascoliana, 1993, n. 5, pp. 231-257; Carteggio P. - De Bosis, a cura di M.L. Ghelli, Firenze 1998; Carteggio P. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] santi di Chatsworth, o il S. Giacomo di Donnington Priory, derivato dall'affresco mantegnesco manifesteranno nella predella di E. De Roberti sotto l'altare Griffoni.
Verona (Museo Civico), da quella di S. Maria dell'Orto a Venezia a quella di Berlino ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] i principali modelli Arturo Graf e Giacomo Leopardi, autore, quest’ultimo, La vita nuda, ma rifiutò il romanzo Suo marito, edito da Quattrini (Firenze 1911) che, novembre, a Roma, Emma Gramatica fu l’interprete de La signora Morli, una e due.
Per gli ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] se voir et raissoner ensemble" (Correspondance des Directeurs de l'Académie de France à Rome; I, Paris 1887, p. Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio del Vicariato, S.ta Maria in Trastevere, Liber baptisimalis, incipiens ab anno MDCXI, c. 26 v ...
Leggi Tutto