BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Francesco da Volterra per S. Giacomo in Augusta e, parallelamente, il 1657) e il ciborio; per S. Maria dell'Angelo a Faenza un altare: in 165-170 (commento), 171-211 (testo); cfr., inoltre, G. De Angelis d'Ossat, F. B. e la mole vallicelliana, in L ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di angeli in adorazione del Sacramento per la chiesa di S. Maria in Trivio alla fontana di Trevi, affidata all’Ordine dei crociferi, e il De excellentia et nobilitate delineationis libri duo, edito a Venezia nel 1611 per i tipi di Giacomo Franco: ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] e altra linguistica..., 1970] e nel 1950 con La stilistica di Giacomo Devoto [in Lingua Nostra, XI, 1950, 2-3, pp. di P. Di Stefano, Torino 1990; G. Contini - A. Pizzuto, Coup de foudre (1963-1976), a cura di G. Alvino, Firenze 2000; G. Contini ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] sull'opera di Gian Giacomo Conforto, architetto attivo Agata dei teatini - utilizzato poi per S. Maria del Monte di S. Giovanni e quello pp. 42-51; A. Madruga Real, C. F. en las Augustinas de Salamanca, in Goya, CXXV (1975), pp. 291-297; A. Blunt, ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di Pio Rajna ed Ernesto Giacomo Parodi.
«La mia ambizione ; G. Caproni - M. Luzi, Carissimo Giorgio, carissimo Mario. Lettere 1942-1989, a cura di S. Verdino, Milano cura di A. Buoninsegni - F. Balestra - G. De Santi, Milano 1997; L. critico d'arte, a ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] monsignor Ferrari il procuratore del C., Giacomo Benucci, il 26 ag. 1858 " nei pressi di S. Maria del Popolo (Moroni, LXIII, pp. 346 ss., 424 s., 705 ss.; L. Vitet, Etudes sur l'histoire de l'art, I, Paris 1875, pp. 113 ss.; N. Nisco, Roma prima e ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] 24 dic. 1618, a Napoli, stipula un contratto con Giacomo Galasso, bolognese residente in Napoli, secondo cui questi cede al poi a Parigi, in occasione delle nozze di Enrico IV con Mariade' Medici. Il comico più famoso della compagnia è l'Arlecchino, ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] della crisi scozzese: l'uccisione, l'11 giugno 1488, di Giacomo costrinse il C. a fare ritorno a Roma. Il 25 comparve a Roma ed il 10 apr. 1518 il procuratore fiscale Mariode' Peruschi chiese al papa che fosse pubblicata una nuova citazione contro ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] fermandosi lungo il cammino a Siena, per poter informare Giacomo Bracelli sul funzionamento di quella università. Con una lettera da Sice de Alessandria" (Fossati, p. 242). Lo stesso B. scriveva, il 16 ott. 1464, sull'argomento a Bianca Maria e a ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] steso nella fattoria del monastero di S. Maria in Organo.
Nel 1507-1508 è lavoravano Tiziano Aspetti detto il Minio, Giacomo Colonna e Andrea da Valle. IV, col. 199; G. B. Cignaroli, Serie de' pittori veronesi, in G.B. Biancolini, Cronica della ...
Leggi Tutto