MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Capriani da Volterra e a Giacomo Della Porta. In importanti e la cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva a Roma.
La continuazione dei lavori G. Spagnesi, Roma 1997, pp. 161-268; A. Roca De Amicis, La facciata di S. Pietro: M. e la ricezione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] anche di adottare le varianti di Giacomo da Campione (Annali della Fabbrica…, Perer, I, Milano 1969, pp. 77-88; Id., G. de G. nel Taccuino di Bergamo, in Critica d'arte, XVII (1970 M. Levi D'Ancona, La Vergine Maria nell'Offiziolo visconteo, I, Il ms ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] : "étant Cardinal, il étoit le plus magnifique seigneur de Rome, et tenoit un plus grand état qu'aucun di carità, tra cui S. Giacomo degli incurabili e l'Ospizio della cui gli onori principeschi al passaggio di Maria Amalia dalla Polonia a Napoli per ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] anche un beneficio nella cattedrale di S. Maria di Novara.
Non è possibile sapere dove e di quella città, Giacomo di Castell'Arquato. Ancora Evo], VIII, Roma 1890, pp. 175-177, 182; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, I-III, Paris 1893- ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] l'expertise di un foglio acquistato da Leopoldo de' Medici come autografo di M. Zoppo e Crespi, p. XIII), all'Arciconfraternita di S. Maria della Vita, con l'obbligo di esporlo ogni anno della chiesa agostiniana di S. Giacomo Maggiore.
Il M. incarnò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] villanella ingentilita.
A Massa nacquero infine Maria Teresa (28 ott. 1780) e Giacomo (16 ag. 1782), quinto e , pp. 193 s.; J. Le Breton, Notice sur la vie et les ouvrages de Pietro G., in Magasin encyclopédique, VI, Paris 1806, pp. 98-105; C. ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] eccessivamente severo, certo è che Maria Cecilia Spinola non aveva la tempra rabbonire l'arcivescovo Giacomo Cantelmo, fiero avversario M. Marangio; III di A. Spedicati; IV di P. De Fabrizio). Per la Relazione mi sono invece avvalso del testo curato ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Giacomo Maggiore e Luigi di Francia nella lunetta del portale della sagrestia nel chiostrino di S. Maria , 278-295; R. Cara, Regesto dei documenti, pp. 299-340); A. De Marchi, Bramantino eterodosso: la contesa per l’anima di Cristo, in Arte e politica ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] del Trattato della lingua (Venetia 1613) di Giacomo Pergamini, il fanciullo non amava applicarsi nello studio Gronau, Documenti artistici urbinati, Firenze 1936, ad vocem; A. De Rubertis, Francesco Maria II della Rovere e la contesa fra Paolo V e la ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] La data di nascita si deduce da quanto scrisse nel 1612 Giacomo Greco, cistercense calabrese che lo disse scomparso nel 1588 a , p. 181; S. de Chiara, Bricciche telesiane, Cosenza 1897; F. Pometti, Carte delle abbazie di S. Maria di Corazzo e di S. ...
Leggi Tutto