GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Santacroce, eseguito da Algardi. In seguito, realizzò la Tomba di Francesco de Vides (1663), che, dalla sua ubicazione originaria in S. Giacomo degli Spagnoli, è stata trasferita a S. Maria di Monserrato verso la fine del XIX secolo (Weil, p. 150 ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] veneto e di un’epistola di Francesco Massari a Giacomo Cocco. Seguono i 15 libri degli Elementa con le . Rossi, Omaggio all’alfabeto. Felice Feliciano, L.P., Giovannino de’ Grassi, Giuseppe Maria Mitelli, presentazione di D. Isella, Milano 1990; L. P ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] confisca dei beni.
A Roma, nel 1918, conobbe Maria Sirola detta Mary (? - 1989) – una giovane (l’assassino di Giacomo Matteotti nel 1924) n. 33, pp. 32-47; E. Loria, Alcide De Gasperi e il movimento autonomista fiumano di Riccardo Zanella, 1945 ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] una novità di Giorgio Federico Ghedini, Maria d’Alessandria, il 19 novembre 1960 e i Montecchi con Luciano Pavarotti, Giacomo Aragall e Renata Scotto (portati anche assolute, tra l’altro, di Como una ola de fuerza y luz e Al gran sole carico d’ ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] p. 456), e fu sepolto in S. Maria presso S. Celso. Dall'atto risulta l'età Andrea Biffi e Giacomo Buono e bassorilievo della San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte, XXII (1949), pp. 79 s.; M. Gregori, I ricordi ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Giacomo Debenedetti, Carlo Levi e, tra i compagni storici dell’arte, Anna Maria Brizio, Mario ; M. Perelman - I. Buonazia, G.C. A. (1909-1992). Historien de l’art et maire de Rome, Paris 1999; G.C. A.: storia dell’arte e politica dei beni culturali ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] sicuro, il re di Scozia Giacomo Stuart, e avrebbe avuto la all'intervento dell'ambasciatore francese Ph. de Béthune, che si precipitò dal Eustachio e il 13 nov. 1612 a quello di S. Maria in via Lata) ed entrò in quello dei presbiteri: il 3 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Giulio Cesare (dove ebbe tra i docenti Maria Fermi Sacchetti, sorella del fisico Enrico). ed estetico. Fortini gli fece conoscere Giacomo Noventa, che frequentò fino alla sua , nel volume curato da Evelina De Signoribus per Grafiche Fioroni Da una ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] risale la pala con lo Svenimento di Maria sotto la Croce firmata e datata ( ; Id., Genoese Baroque decoration in Ss. Giacomo e Filippo, in Arte cristiana, LXXI (1983 15-18; C.G. Ratti, Storia de’ pittori… che in Genova operarono secondo il manoscritto ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] violente satire anche Giacomo Casanova in L'amante incognita (1765), La vedova di quattro mariti (1771), L'isola della fortuna (1774), La 1816, pp. 257-62; N. Tommaseo, C. P., in E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. ill., VII, Venezia 1840, pp. 218-260 ...
Leggi Tutto